Ci avviciniamo alla XXIV edizione de I Dialoghi di Trani con un’altra parola da fissare nella mente e nel cuore, che fa pensare, disperare e sperare: Umanità. In un mondo sempre più distante dal dialogo e dilaniato da guerre e nuove povertà, a Trani dal 12 al 28 settembre, pensatori del nostro tempo proveranno a dare un senso a questa ricerca infinita, a scuotere la nostra indifferenza e farci indignare per comprendere meglio gli altri e noi stessi.


Aspettando I Dialoghi di Trani, il primo appuntamento che apre la calda stagione dei festival culturali è il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua edizione n. 37, in programma dal 15 al 19 maggio. I Dialoghi di Trani e il Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi, giunto alla sua X edizione, sono partner del Salone del Libro e godono del suo prestigioso patrocinio.
Il 16 maggio al Salone del Libro (ore 17.30) all’interno dello spazio della Regione Puglia (pad. 2; stand J118-K117) il Premio Megamark organizza una presentazione aperta al pubblico per raccontare i 10 anni di vita del Premio.
Il premio è rivolto alle case editrici di tutta Italia che potranno presentare entro il 31 maggio 2025 opere prime di narrativa italiana nel periodo compreso tra gennaio 2024 e maggio 2025.
Il compito di valutare, entro luglio, i cinque romanzi finalisti sarà affidato alla giuria degli esperti formata da Maria Teresa Carbone, Giancarlo Fiume, Pasquale Guaragnella, Cristian Mannu, Oscar Iarussi e la giornalista de La Stampa, Simonetta Sciandivasci, tutte personalità di rilievo della cultura e dell’informazione. Sarà poi la giuria popolare, composta da 40 lettori a decretare il vincitore assoluto, che sarà premiato durante la cerimonia in programma a Trani il prossimo 12 settembre.