La prenotazione ai singoli eventi sarà gradita ma non obbligatoria.
con Gaetano Savatteri
L’immaginario collettivo presenta la mafia come una malattia contagiosa che attacca un corpo sano. Ma è plausibile un’altra lettura? Che la sua diffusione sia in realtà favorita da un contesto sociale già permeato o permeabile da forme criminali di gestione della sfera politica e imprenditoriale per il radicamento delle organizzazioni mafiose nell’economia legale?
A cura della Fondazione Treccani Cultura
Biblioteca comunale G. Bovio
con Cardenia Casillo, Simona Ferrante, Adriana Latti e Giulia Romagnolo
Cosa significa in un mondo complesso e in continua evoluzione orientarsi nella scelta del proprio futuro? StartNet Youth, l’organo giovanile della rete StartNet network transizione scuola-lavoro, propone delle iniziative per migliorare l’orientamento con e per le/i giovani. Ma le nostre proposte non bastano. Vogliamo sentire tutte le voci di questo grande coro. Partecipa al nostro workshop, e costruisci con noi il PCTO del futuro.
A cura della Fondazione Vincenzo Casillo
Circolo del cinema Dino Risi
Via A. Ciardi 26
con Mariagrazia Filisio, Nico Aurora e Lorenzo Procacci Leone
“Ciak si ascolta” è una trasmissione andata in onda su Radiobombo dal novembre 2021 fino al luglio 2022, condotta da Nico Aurora e Lorenzo Procacci Leone, grazie al materiale messo a disposizione dagli archivi musicali del Circolo del cinema Dino Risi. L’idea era di ricostruire la storia del cinema attraverso le colonne sonore.
A cura del Circolo del cinema Dino Risi
con Piero Dorfles partecipano le studentesse e gli studenti degli Istituti scolastici superiori di Trani
Che cosa hanno da dire i grandi autori da Swift a London, da Shelley a Bradbury, da Stevenson a Levi sulla complessità dei nostri giorni? E come la racconterebbero? Quali messaggi trasmetterebbero e attraverso quali canali comunicativi?
Rimettiamo in scena gli intramontabili perché “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire” (I. Calvino).
A cura dell’Assessorato alle Culture della Città di Trani
Biblioteca comunale G.Bovio
Sala Ronchi
con Daniela Pellegrino, Alessia Venditti e Vita Funicelli
Interviene l’Assessora alle Culture Francesca Zitoli
Il tema della convivenza, relativamente all’ambito dell’archivistica fotografica, si esplicita sul piano della conservazione: siamo infatti immersi in un’epoca in cui l’agire fotografico da un lato si affida all’immagine immateriale e dall’altro riserva agli archivi storici la custodia della memoria passata.
La domanda da porsi è dunque la seguente: come possono queste due dimensioni convivere?
con Mons. Leonardo D’Ascenzo, Tomaso Montanari e Alessandro Zaccuri
Le antiche chiese italiane, con la loro quiete secolare rigenerante possono essere invece inaccessibili, saccheggiate, pericolanti, trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene di tutto questo bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Possiamo decidere di farle rivivere per aiutarci a vivere in un altro modo? Una opportunità per costruire un futuro diverso: umano.
con Luca de Biase, Alec Ross e Vincenzo Rutigliano
Mercati finanziari automatizzati, relazioni umane mediate dai like, flussi d’informazioni incessanti. Le piattaforme impongono algoritmi e raccolgono enormi quantità di nostri dati. È ancora possibile umanizzare l’innovazione? Possiamo essere cittadini consapevoli di questa rivoluzione globale con intelligenza e senso etico?
con Roberto Chiesi, Tonio Dell’Olio (in collegamento), Francesca Tuscano e Alessandro Zaccuri
L’incontro tra Pasolini e Assisi è una narrazione aperta e complessa. Ottobre 1962: Pasolini vede Papa Giovanni XXIII, al quale si erano aperte le porte di Regina Coeli per “guardare negli occhi” ladri e assassini, armato solo di immensa pietà, pregare sulla tomba del Poverello di Assisi. Da quel giorno inizia la sua personale lettura del Vangelo secondo Matteo. Quel film nacque lì, dedicato a Papa Giovanni.
A cura della Pro Civitate Christiana
Palazzo San Giorgio
con Nicolò Andreula, Cristina Angelillo, Pamela Campagna, Roberta Ieva, Luca Lacalamita e Francesca Savino
Dialogo con chi ha scelto di restare in Puglia e sta costruendo un mondo nuovo (start up, ecologisti, intellettuali)
A cura di Repubblica Bari
Piazza Quercia
con Andrea Prencipe, Massimo Sideri, Annalisa Areni e Antonello Cassano
Le “Lezioni americane” di Calvino hanno ispirato con forza argomentativa proposte per una lettura del fenomeno innovazione come cambiamento tecnologico, organizzativo, metodologico. Nulla più dell’innovazione appare inscindibile dalla sua continua lotta interiore tra distruzione e creazione, trasformazione e rinascita, sintesi e analisi. Nulla più dell’innovazione è una tensione tra opposti: il lievito del futuro.
Piazza Quercia
con Ermal Meta e Felice Sblendorio
Ermal Meta è cantante, autore, polistrumentista e produttore musicale albanese, naturalizzato italiano. Nel 2016 pubblica il suo primo album da solista, a cui ne seguono altri tre certificati con cinque dischi d’oro e sei di platino. Vince nel 2018 al Festival di Sanremo con “Non Mi Avete Fatto Niente” cantato in coppia con Fabrizio Moro, con il quale ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest a Lisbona. “Domani e per sempre” pubblicato per La Nave di Teseo è il suo esordio letterario.
con il patrocinio di
sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura
in collaborazione con
media partner
Fabio Dell’Olio
uff.stampa@idialoghiditrani.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |