23 settembre 2022

La prenotazione ai singoli eventi sarà gradita ma non obbligatoria.

Ore 09:15

Incontro con l’autrice

Biblioteca comunale G. Bovio

con Liliana Corobca e Gianpaolo Balsamo

Kinderland

In alcuni paesi dell’Europa dell’Est vivono gli “orfani bianchi”, figli di donne e uomini romeni, moldavi, ucraini, rimasti soli perché uno o entrambi i genitori sono emigrati all’estero in cerca di un lavoro migliore. Tra loro Cristina, una bambina di dodici anni, diventata mamma dei suoi due fratellini. In un mondo in crisi imparano da soli a sopravvivere, mentre aspettano il ritorno a casa dei loro genitori: il sogno più bello.

 

Interviene Lucreția Tănase

A cura dell’Accademia di Romania

Ore 09:30

Caffè e quotidiani con l’autore

Dimore marinare
Vico Statuti Marittimi 3

con Piero Dorfles e Anna Puricella

Ore 10:00- 13:00

Laboratorio di scrittura creativa

Biblioteca comunale G. Bovio

Cortile

con Emiliano Poddi

Scrivere di sé (e non sbagliare persona)

A volte basta una domanda, a volte una fotografia o un profumo, o persino quella marca di dentifricio che usavamo da bambini: c’è sempre un punto da cui possiamo iniziare a raccontare la nostra storia e prima di tutto bisogna trovarlo. Joseph Conrad si affacciava alla finestra, Frank Gerhy guardava nuotare delle carpe nella vasca da bagno, Bob Dylan invece mangiava pancakes e succo d’acero.
Ciascuno di noi può mettersi davanti alla finestra – o alla vasca da bagno – per esplorare quel territorio ricco e illimitato che è la nostra vita di tutti i giorni.

A cura della Scuola Holden

Ore 10:00

Eventi Fondazione Treccani Cultura

Palazzo San Giorgio

con Alessandro Gandini

Nuovi modelli di organizzazione della società

Dopo la crisi economica del secondo millennio e di fronte alle contraddizioni del presente, la società occidentale ha trovato confortante rifugio nella nostalgia. Sono emerse prorompenti fantasie populiste e derive sovraniste, sintomi eclatanti della nostra manifesta incapacità di pensare nuove visioni e progettualità organizzative per società complesse.


A cura della Fondazione Treccani Cultura

Ore 11:15

Dialoghi con la storia

Palazzo San Giorgio

con Pierre Savy

Storia mondiale degli Ebrei

Un popolo, in particolare, ha fatto esperienza negli ultimi tre millenni di cosa significhi convivere con altri gruppi e maggioranze. Riprendere storie e movimenti delle genti ebraiche, significa raccontare chi ha conosciuto e anticipato i problemi delle culture migranti moderne, la difficile o naturale convivenza con altri popoli, dalle sponde del Mediterraneo al cuore continentale dell’Europa e oltre: una storia dove convivenze e intrecci sono stati una traccia di vita costante.

In collaborazione con l’Associazione Italia-Israele Alexander Wiesel di Bari

Ore 16:00 - 20:00

Conferenza

Palazzo Covelli
via Ognissanti, 123

con Daniela Cataldi, Antonio Conte, Paolo D’Addato, Alessandra Fumarola, Elisa Bellato, Laura Romanelli

Città e paesaggi utopici

A cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia BAT

Ore 17:00

I libri di Repubblica

Piazza Quercia

con Domenico Castellaneta e Marco Patucchi

Morire di lavoro: le storie dietro i numeri di una tragedia italiana

A cura di Repubblica Bari

Ore 17:00

Proiezione del film di Tom Barton-Humphreys

Biblioteca comunale G. Bovio

Sala Maffuccini

La Romania indomita (2018)

Nel cuore dell’Europa si trova una zona selvaggia, che ospita una varietà di ecosistemi. Questo film rivela la bellezza della Romania grezza, magica eppure fragile, lungo un anno della vita di piante, insetti ed animali di varie zone del paese.

Introduce Oana Bosca – Malin

A cura dell’Accademia di Romania

Ore 17:45

Incontro con l’autrice

Palazzo San Giorgio

con Maria Teresa Carbone e Maria Paola Porcelli

Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia

In che modo possiamo usare la parola scritta senza tenere conto delle immagini che premono fuori e dentro di noi?

Ore 18:00

Ciak si ascolta. Il convivere di musica e immagini nella magia del cinema

Circolo del cinema Dino Risi
Via A. Ciardi 26

con Gianfranco Angelucci e Tino Sorino

Nell’intimità di Nino Rota

Una biografia intima di Nino Rota e squarci sulla Bari borghese prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale.

A seguire il film di Mario Monicelli

UN AMICO MAGICO - IL MAESTRO NINO ROTA (1999) 54 min.

A cura del Circolo del cinema Dino Risi

Ore 18:30

Piazza Quercia

Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi VII edizione

Debora Villa dialoga con i finalisti della VII edizione del concorso letterario promosso dalla Fondazione Megamark.

Con la partecipazione straordinaria delle case editrici.
Nell’ambito della serata sarà proclamato il vincitore.

Ore 20:30

Serata poesia

Il vecchio e il mare

con Vittorino Curci e Francesca Savino

Convivere attraverso i versi: call poetica per la Bottega della poesia

A cura di Repubblica Bari

Ore 21:00

Dialoghi pop

Piazza Quercia

con Piero Pelù e Felice Sblendorio

Chi è Piero Pelù? Il rocker, l’attivista, l’anarcoide, il brado, il pugile, il gigante o «el diablo»? Tutte le definizioni, con il mitico frontman e co-fondatore dei Litfiba, sono riduttive. Performer impegnato, che ha rappresentato un modello vocale e istrionico capace di influenzare le generazioni successive di rocker, nel suo ultimo libro Spacca l’infinito racconta una vita vissuta al fianco della musica e parla con il ragazzino intraprendente, originale e pieno di domande che è stato.