La prenotazione ai singoli eventi sarà gradita ma non obbligatoria.
Dimore marinare
Vico Statuti Marittimi 3
con Simona Maggiorelli e Giovanni Di Benedetto
con Gianluca Genovese
Da Gutenberg a Google si anima il vivace dibattito critico odierno sulle “digital humanities”, interessanti e innovativi progetti di frontiera, proposte per costruire ambienti di ricerca e di diffusione della conoscenza unitari e aperti, con attenzione particolare sia ai nuovi modelli tecnologici e cognitivi sia alla “nuova normalità” della società dopo la pandemia.
A cura della Fondazione Treccani Cultura
Biblioteca comunale G. Bovio
Cortile
con Eleonora Sottili
A volte basta una domanda, una fotografia o un profumo, o persino quella marca di dentifricio che usavamo da bambini.
C’è sempre un punto da cui possiamo iniziare a raccontare la nostra storia e prima di tutto bisogna trovarlo. Joseph Conrad si affacciava alla finestra, Frank Gerhy guardava nuotare delle carpe nella vasca da bagno, Bob Dylan invece mangiava pancakes e succo d’acero.
Ciascuno di noi può mettersi davanti alla finestra – o alla vasca da bagno – per esplorare quel territorio ricco e illimitato che è la nostra vita di tutti i giorni.
A cura della Scuola Holden
con Caterina Borgato e Lucia de Mari
Donne e luoghi ai margini. Nella depressione desertica della Dancalia etiopica, nell’inaccessibile isola di Socotra, sui remoti altipiani della Mongolia occidentale: un tacito “patto sociale” che esiste tra le donne e rappresenta le solide fondamenta di queste società sconosciute o dimenticate. Un messaggio per continuare a riflettere sulla condizione femminile, sugli squilibri e sulle disgregazioni che anche nelle società del benessere diffuso rendono ancora difficile l’affermazione sociale delle donne.
Donne di Terre Estreme sostiene il progetto di solidarietà internazionale “Una Ger Per Tutti”
I fascisti ritenevano che l’esistenza degli italiani avesse un senso esclusivamente all’interno dei propositi e delle attività del regime. In questo senso celebravano il primato della politica su tutte le altre manifestazioni della vita moderna e credevano che la cultura fosse uno strumento per realizzare la nuova civiltà nata con la presa del potere. Dal 1922 al 1943 diedero vita ad uno Stato totalitario che trasformò radicalmente la vita di milioni di persone.
Biblioteca comunale G. Bovio
Sala Maffuccini
con Cătălin Pavel, Bruno Mazzoni e Silvia Panichi
“Se è possibile trovare sia pure solo una traccia dell’amore, significa che l’amore è sopravvissuto nella sua interezza.” Un’indagine archeologica sull’amore decifrando codici genetici, scheletri, affreschi, minuscoli resti e grandi monumenti per raccontare come l’essere umano ha amato nel tempo e nello spazio, sollecitando nuove domande con raffinata e inaspettata ironia.
A cura dell’Accademia di Romania
Palazzo Covelli
via Ognissanti, 123
con gli architetti della Federazione Puglia: Paolo D’Addato, Tommaso Marcucci, Paolo Bruni, Maurizio Marinazzo, Francesco Faccilongo e Francesca Onesti
A cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia BAT
Biblioteca comunale G. Bovio
Sala Ronchi
con Enrica Simonetti e Rossella Matarrese
Dai cammini ai fari, dai luoghi più insoliti alle meraviglie naturali di un patrimonio unico. I volumi “Puglia, viaggio nel colore”, l’edizione inglese “Puglia, journey through colour” e “Tutti pazzi per la Puglia” costituiscono una trilogia che racconta itinerari e personaggi tra mare e Murgia, tra masserie e luoghi d’incanto in cui assaporare i silenzi, i venti, l’arte e la storia millenaria del territorio.
con Moisés Naím e Raffaella De Santis
Il potere non è cambiato ma il modo in cui viene conquistato ed esercitato si è trasformato. Questo libro racconta gli autocrati delle tre “P”( populismo, polarizzazione, post-verità), raccoglie personaggi terribili e ipnotici, storie travolgenti di presa e di perdita del potere, trucchi e tattiche usate da certi leader per contrastare le forze che li minacciano. C’è una nuova guerra ideologica in cui il potere politico tende a diventare assoluto fino a rendersi invisibile e quindi la grande domanda: qual è il futuro della libertà?
Biblioteca comunale G. Bovio
Sala Maffuccini
con Joshua Wahlen, Alessandro Seidita e Cenzio Di Zanni
“Il viaggio nel silenzio e nella solitudine non è una fuga dalla realtà ma è rientrare in se stessi, interrogare il cuore”. Che valore possono avere il silenzio e la solitudine nella nostra vita quotidiana, assediata dal rumore, dalla frenesia e dall’inautenticità? Un incontro con gli eremiti del nostro tempo che parlano della loro scelta di vita con sapienza pratica e vocazione mistica, profonda umanità e invincibile speranza, alla ricerca della propria verità interiore.
Proiezione del video (40 min.)
Palazzo Covelli
via Ognissanti, 123
Con Francesco Cupertino, Giuseppe Fallacara, Vittorio Netti e Cenzio Di Zanni
A cura dell’Ordine degli Architetti della Provincia BAT
con Telmo Pievani e Gaetano Prisciantelli
I vaccini ci hanno fatto uscire dall’emergenza, ma se non rimuoviamo le cause profonde che ci espongono a nuovi agenti patogeni il rischio rimane. Ecco quindi l’ecologia della pandemia, cioè l’insieme di relazioni ambientali e sociali che la circondano. Il mondo è dominato da sempre dai microbi e noi Homo sapiens siamo un ramoscello recente, e fragile, nel grande albero della biodiversità. Eppure questo mammifero africano loquace e invasivo ha plasmato il mondo e ora deve adattarsi all’Antropocene che lui stesso ha costruito. La natura non è fatta per noi, non è madre amorevole né matrigna, ma una trama di relazioni in cui siamo immersi. La natura è molto più grande delle nostre conoscenze, ma attraverso la ricerca scientifica possiamo comprenderla sempre di più.
Biblioteca comunale G.Bovio
Sala Ronchi
con Chiara Giaccardi, Mauro Magatti e Simona Maggiorelli
L’epoca nuova sarà quella della supersocietà con la vita individuale e collettiva sempre più dipendenti dalla tecnologia e dall’intreccio tra azione umana ed ecosistema. Saremo destinati a un mondo distopico o a una società dell’intelligenza diffusa e la libertà potrà ancora essere elemento cardine per tenere insieme sviluppo economico e democrazia?
con Michele Crisostomo e Giorgio Zanchini
Investire in ricerca e innovazione per affrontare la sfida della transizione ecologica rientra nella prospettiva di orientare riforme e risorse che prevedano la possibilità di sviluppare competenze specifiche rispondenti alle attuali esigenze legate alla green economy.
con Gemma Calabresi e Giorgio Zanchini
Un’intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace. Il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa. Una strada tortuosa che attraversa mezzo secolo, ricucendo i momenti intimi e privati con le vicende pubbliche della società italiana, percorsa, non senza fatica, crescendo i suoi figli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e abbracciando nel tempo l’idea del perdono.
con Barbara Alberti e Felice Sblendorio
Anticonformista, brillante, ironica, sagace, Barbara Alberti ha scritto più di trenta libri, ha lavorato per la televisione, la radio, i giornali e come sceneggiatrice per i film di Liliana Cavani, Luca Guadagnino e Asia Argento. L’amore è il tema d’indagine a lei più caro e ritorna a narrarne in un nuovo libro, “Amores”, in cui racconta amori esemplari di donne e di uomini, grandi e comuni: da Maria Callas a Picasso, da Tolstoj a Majakovskij, da Grace Kelly al dio Eros.
con il patrocinio di
sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura
in collaborazione con
media partner
Fabio Dell’Olio
uff.stampa@idialoghiditrani.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |