PROGRAMMA
-
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
SETTEMBRE
27 settembre 2020
|
Dialogo
Nel cinquantenario dello Statuto dei lavoratori quali idee per il mercato del lavoro?
con Massimo Brutti, Silvana Sciarra, Roberto Voza
introduce Andrea Lovato
|
Nel cinquantenario dello Statuto dei lavoratori (1970-2020), la rilettura delle ideologie e delle vicende sindacali che hanno condotto alla creazione di un formidabile strumento normativo può forse offrire spunti preziosi per nuove opportunità da attuarsi nel mondo del lavoro e delle imprese. La domanda fondamentale è la seguente: partendo dalla sua lunga storia, radicata nella ‘paternità spirituale’ di Gino Giugni e nei progetti politici degli anni ’70, può ancora oggi lo Statuto fornire risposte concrete alle odierne istanze socio-economiche, contribuendo – in tempo di emergenza e di coronavirus – ad avviare una nuova stagione di investimenti pubblici e privati?
Biografie
|
Massimo Brutti
Professore di Istituzioni di Diritto romano all’Università di Roma La Sapienza
|
|
Andrea Lovato
Professore di Istituzioni di Diritto romano all’Università di Bari, presidente dell'Accademia Storico-Giuridica Costantiniana.
|
|
Silvana Sciarra
Giudice della Corte costituzionale
|
|
Roberto Voza
Professore di Diritto del lavoro all'Università di Bari, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
|
|
|
SPONSOR
MEDIA PARTNER
COLLABORAZIONI
SEGUICI SU FACEBOOK
|