I DIALOGHI DI TRANI 20 - 25 SETTEMBRE 2022
Convivere
Fin dalle sue origini, la questione della convivenza è stata cruciale: la convivenza dell’essere umano con gli dei, con gli altri esseri umani, con le altre forme di vita, di fronte a un mondo che, nei momenti più diversi, si interroga ogni volta di nuovo sul vivere insieme nella pace e nella differenza e quindi anche sulla sopravvivenza dell’essere umano. I contesti di condivisione e di interazione tra persone e collettività fanno emergere oggi nuove dialettiche tra identità e alterità, tra individuo e comunità, tra assimilazione e differenza, tra modi di essere e modi di credere. In particolare nelle nostre società interculturali la convivenza tra persone appartenenti a culture diverse e lontane rappresenta una sfida molto complessa, ma ineludibile. In questo attuale processo storico e in un mondo interconnesso ricco di nuove opportunità e potenzialità, ma anche di nuove disuguaglianze e di nuovi conflitti, è importante individuare gli strumenti culturali, politici, sociali e istituzionali e le strategie di lungo respiro di cui la convivenza ha bisogno. I Dialoghi di Trani intendono perciò discutere proposte culturali e professionali, realtà vissute e praticate, delineando orizzonti di azione e di intervento per dare forma attraverso la trasversalità a idee e visioni per il nostro necessario convivere.