XXI edizione

XXI edizione

Si conclude la XXI edizione dei Dialoghi di Trani.
La rassegna torna nel 2023, dal 21 al 24 settembre

La XXI edizione ha proiettato I Dialoghi di Trani in una dimensione internazionale inedita, aprendosi per la prima volta in Francia, presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi, e presentandosi come un festival culturale europeo.

E’ stata l’edizione della ripartenza, dopo i due anni della pandemia, caratterizzata da un sentimento generale di partecipazione attiva alle iniziative e agli eventi. Con 133 ospiti e 88 eventi in programma, il festival ha registrato un importante incremento anche nel numero dei partecipanti: 14.000 presenze e +20% rispetto al 2021.

La rassegna tranese, come da tradizione, ha animato i palazzi e le piazze del centro storico di Trani, e fulcro della manifestazione sono stati la spettacolare Piazza Quercia, con vista sul porto, Palazzo San Giorgio e la Biblioteca comunale “G. Bovio”. La scelta di questi luoghi così ampi e comfortevoli ha contribuito in maniera determinante al successo della XXI edizione del festival, che ha registrato inoltre un impatto significativo sull’economia cittadina e per i pubblici esercizi dell’area circostante (soprattutto ristoranti e caffetterie) che ne hanno beneficiato, segnalando all’organizzazione un incremento di avventori di fascia alta.

Ospiti

Ospiti

IMG-ALBERTI
Barbara Alberti
IMG-CASTELLINA
Luciana Castellina
IMG_DIONIGI
Ivano Dionigi
IMG-DORFLES
Piero Dorfles
IMG-META
Ermal Meta
IMG-MONTANARI
Tomaso Montanari
IMG-MOISES
Moisés Naím
IMG-MOISES
Moisés Naím
IMG-PELU
Piero Pelù
IMG-PELU
Piero Pelù
IMG-PIEVANI
Telmo Pievani
IMG-ROSS
Alec Ross
IMG-SINIBALDI
Marino Sinibaldi
IMG-VIOLA
Antonella Viola
IMG-VENDOLA
Nichi Vendola
5_Zanchini
Giorgio Zanchini

Entra nel nostro team

Partecipa attivamente a tutte le fasi del festival: allestimento e preparazione delle location nelle settimane prima del festival, logistica, accoglienza, monitoraggio, dialogo col pubblico e con gli artisti.

Social