Direttrice artistica
Rosanna Gaeta è una instancabile promotrice culturale con un solido background in archeologia e un’esperienza didattica ventennale. Laureata in Lettere Classiche con una tesi in Archeologia, nel 1973 si iscrive alla Scuola Archeologica di Roma diretta dalla prof.ssa Margherita Guarducci e sotto la guida del prof. Guido Barbieri compie ricerche epigrafiche sul campo. Da qui nascono le collaborazioni con lo storico Andrea Giardina, il giurista studioso del mondo romano Francesco Grelle, le archeologhe Marcella Chelotti, Vincenza Morizio, firmando vari articoli su riviste di settore e diverse pubblicazioni. Dal 1974 al 1976 collabora, in qualità di assistente volontario, con la cattedra di Epigrafia Greca e Romana dell’Università di Bari diretta dal prof. Luciano Canfora. Dopo un’intensa attività accademica e di ricerca nel campo dell’epigrafia latina, si dedica all’insegnamento nei licei classici e alla formazione didattica. Coltiva parallelamente la passione per la musica, contribuendo all’organizzazione di rassegne concertistiche. Nel 1993 fonda la libreria e l’associazione culturale La Maria del porto, promuove iniziative artistiche e musicali nei palazzi storici di Trani. Crea il Progetto Lettura e, in collaborazione con l’editore Laterza, nel 2001 nascono I Dialoghi di Trani, di cui diventa in seguito direttrice artistica. Collabora con il Conservatorio di Monopoli e tiene corsi di formazione editoriale. Il suo impegno nel mondo culturale la porta a importanti collaborazioni nazionali e internazionali. È tra le ideatrici del progetto “Piazza Dante”, che unisce oltre 40 festival italiani in occasione delle celebrazioni dantesche per i 700 anni dalla morte del Poeta. Il suo ruolo di direttrice artistica del festival la porta ad incontrare eminenti personalità del mondo della cultura e dello spettacolo e a ricevere inviti presso importanti istituzioni quali la Fondazione Feltrinelli a Milano, il Salone del libro di Torino, il festival “Dialoghi sull’uomo” di Pistoia e gli Istituti italiani di Cultura.
Presidente
Presidente dell’Associazione Culturale La Maria del porto APS – ETS organizzatrice de I Dialoghi di Trani, è professoressa ordinaria di Letteratura tedesca nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. E’ coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche e direttrice del Centro linguistico dell’Ateneo foggiano. Studiosa della letteratura tedesca classico-romantica, del Novecento e contemporanea, ha analizzato in particolare le forme di intermedialità e interculturalità nei testi letterari, le relazioni tra la letteratura e gli altri saperi (soprattutto la matematica), le scritture dell’esilio e della migrazione e le dimensioni ecocritiche delle nuove scritture di lingua tedesca. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui lo Hochschuldialog mit Südeuropa 2021 (Università di Paderborn, Foggia e Verona), Narrative des Humanismus in der Weimarer Republik und im Exil. Zur Aktualität einer kulturpolitischen Herausforderung für Europa, finanziato dal DAAD, e i Deutsch-Italienische Dialoge 2012 (Pädagogische Hochschule Schwäbisch Gmünd e Università di Salerno), Neue Instrumente der deutsch-italienischen Kulturbeziehungen, cofinanziato dal DAAD- Ateneo italo-tedesco. Attualmente coordina per l’Università di Foggia il progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) Prospettive ecocritiche nella letteratura di lingua tedesca: percorsi d’innovazione e networking internazionale. Tra le ultime pubblicazioni: “Calcolare e pensare sono un’unica cosa”. Percorsi tra letteratura e matematica da Novalis a Kehlmann (Carocci 2023); (co-cur.), H. M. Enzensberger e il Romanticismo. La poesia in un’epoca di cambiamenti culturali (Artemide 2025); (co-cur.), Yoko Tawada, Dove comincia l’Europa e altri scritti (Mimesis 2021); (co-cur.), Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen (Istituto Italiano di Studi Germanici, 2022).
Comunicazione e Ufficio stampa
Giornalista ed esperto in comunicazione, dal 2009 è responsabile dell’ufficio stampa dei Dialoghi di Trani.
Specializzato in comunicazione d’impresa e nella comunicazione di eventi culturali e sociali, è appassionato di storia e comunicazione politica, collaborando da anni con alcuni periodici vicini al mondo del Terzo Settore. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bari, nel 2011 ha conseguito un Master in Media Relations al Sole24 ORE, lavorando tra Milano e Torino, per progetti di comunicazione a livello internazionale (Settimana della Comunicazione, Biennale Democrazia, Filmmaster Events). Cura la comunicazione in ambito culturale e turistico per le Grotte di Castellana, Mongolfiere al Sud Italia, rassegne teatrali e progetti di marketing del territorio.
Appassionato di storytelling, ha ideato percorsi customizzati per consolidare la reputazione di imprenditori in diversi ambiti (IT, automotive, health, wine-food, turismo, marketing, cultura ed eventi) e ha co-fondato il brand “Murgia Valley”. Lavora e vive a Torino, dove collabora come consulente all’interno di Mailander Srl, storica agenzia di pubbliche relazioni del capoluogo piemontese. Si occupa infine di curare la comunicazione per importanti associazioni di categoria di Confcommercio e organizzazioni sindacali. Da sempre il suo motto è “le parole sono importanti”.
Tel. 0883.482966
Mail: info@idialoghiditrani.com
Via Felicia Nigretti, 6 – 76125 – Trani
Fabio Dell’Olio
uff.stampa@idialoghiditrani.com