loader image

Edizione 2025

Umanità

L’umanità vive ancora una volta una fase di trasformazione profonda. Da un lato, assistiamo a straordinari progressi scientifici, tecnologici e culturali che aprono inaudite possibilità, ma sollevano anche domande inquietanti sulla specificità e il futuro della nostra specie nell’era delle intelligenze artificiali. Dall’altro, cresce il divario tra progresso tecnologico e disuguaglianza sociale. Mentre alcuni paesi e individui godono di benefici immensi, altri vivono in condizioni di estrema povertà, privati dei diritti fondamentali. Le crisi migratorie, la fame e le guerre locali, spesso ignorate dai media globali, ricordano quanto lontani siamo ancora dal garantire una vita dignitosa per tutti. Dai social media emergono bolle di disinformazione e intolleranza che alimentano il risentimento e l’odio tra gruppi sociali e politici, minando la capacità di dialogo e comprensione reciproca. I cambiamenti climatici, causati dall’attività umana, minacciano la stessa sopravvivenza del pianeta. Ritrovare l’humanitas oggi significa coltivare consapevolmente il rispetto per la dignità umana e l’empatia verso gli altri, riscoprirla attraverso l’ascolto attivo, l’apertura al dialogo e la promozione della giustizia sociale. Possiamo ancora considerarci un’unica umanità quando agiamo contro il nostro stesso futuro?
Espandi tutto +
  • 12 Settembre


  • 13 settembre


  • 16 settembre


  • 18 settembre


  • 19 Settembre


  • 20 settembre


  • 21 settembre


  • 22 settembre


  • 23 settembre


  • 24 settembre


  • 25 Settembre


  • 26 Settembre


  • 27 Settembre


  • 28 Settembre


  • 1 ottobre


  • 2 ottobre


  • L’incontro con i finalisti del premio letterario riservato agli esordienti e la cerimonia di premiazione saranno condotti da Gabriele Corsi

    Letture di Guendalina Ward

    A cura della Fondazione Megamark

    Luogo
    Megamark S.P. Trani – Andria km. 1,050 (Parcheggio interno)

  • Natura e cultura, semi di giustizia ambientale

    Pratiche del Fare Anima
    Mindfulness
    Esercizi di consapevolezza

    A cura di Adriana Porro
    Info e prenotazioni: adriporro.ap@gmail.com - Tel. 333.6899274

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • di F. Poulenc

    Tragédie lyrique en un acte - per voce e pianoforte Miryam Marcone, Giulia Diomede
    Regia Giulia Diomede

    A seguire tavola rotonda sul tema della dipendenza affettiva con Tania Sotero - Centro antiviolenza SAVE, Francesca Zitoli e Marco Podda

    A cura dell’Associazione Opificio Muse e con il sostegno del Comune di Trani

    In collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi, la Lega Navale sez. Trani, il Centro antiviolenza SAVE della Cooperativa di Promozione Sociale e Solidarietà, l’Associazione AlterAzioni e il Palazzo delle Arti “Beltrani”

    Luogo
    Palazzo Beltrani

  • L’acronimo richiama l’assonanza con la parola inglese CARE che si traduce nella cura di sé, degli altri e delle relazioni. Il progetto nasce con l’intento di accompagnare bambini e adolescenti nel percorso di crescita, favorire lo sviluppo della consapevolezza emotiva e relazionale, promuovere il rispetto reciproco, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Sta diventando necessaria una rivoluzione affettiva? La Fondazione Vincenzo Casillo offre l’opportunità ai bambini e le bambine di portare la loro voce e il loro sguardo sulle cose del mondo.
    Percorso educativo e formativo rivolto alle classi quinte della scuola primaria

    A cura della Fondazione Vincenzo Casillo

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Percorso educativo e formativo rivolto alle classi quinte della scuola primaria

    A cura della Fondazione Vincenzo Casillo

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Come affrontano le sfide del tempo in cui vivono Aurora e Ruben, due adolescenti della generazione Z

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con GEP – Gruppo Educhiamoci alla pace OdV - Bari

    Luogo
    Scuola Secondaria di I Grado Gen. E. Baldassarre

  • Tra i tanti luoghi ricchi di umanità della città di Trani, uno è particolarissimo, la Tipoteca intitolata a Valdemaro Vecchi, ubicata presso il Liceo Scientifico Vecchi di Trani. Esperti e studenti, negli spazi espositivi del Liceo Vecchi tra le macchine da stampa, pregevoli esempi di archeologia industriale, i caratteri mobili in piombo e in legno, le riviste, i libri, il materiale tipografico di vario genere e un ricco carteggio faranno rivivere l’atmosfera culturale in cui operò il tipografoeditore Valdemaro Vecchi

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione Liceo Scientifico Valdemaro Vecchi

    Luogo
    Liceo Scientifico Statale V. Vecchi

  • Un viaggio nella storia che parte dal famoso processo del 1600 sino ad arrivare ai nostri giorni con i giudizi quotidiani che affliggono le donne che non si piegano ai canoni sociali e ai pregiudizi: chi sono le streghe oggi?

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con AGAVE

    Luogo
    Liceo Statale Classico F. De Sanctis

  • È ora di dar voce all’ulivo per un ricollocamento dell’umano nell’umile appartenenza alla natura

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Legambiente Trani

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • Cosa accadrebbe se, oltre ai disegni/testi di progetto standard, l’architetto associasse anche i testi scritti per il progetto da un poeta? Il progetto acquisterebbe in umanità? Queste le domande da cui sono partite le due autrici che hanno curato finora tre numeri della collana: il primo dedicato a Palazzo Fiore, Genzano di Lucania; il secondo al museo TAM, da luogo abbandonato a centro pulsante della vita culturale materana; il terzo, al progetto di un edificio dell’architetto Giancarlo de Carlo degli anni ’50

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Leggo quando voglio ETS - Bari

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • Percorso educativo e formativo rivolto alle classi quinte della scuola primaria

    A cura della Fondazione Vincenzo Casillo

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresciuto nei cortili delle case popolari, ama il calcio ed in campo è il più forte. Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che per guadagnarsi rispetto deve incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. E’ considerato un ragazzo perduto ed irrecuperabile. A segnare la svolta il suo incontro con Don Claudio Burgio, cappellano del carcere

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS

    Luogo
    IISS A. Moro S. Cosmai

  • Il racconto, all’interno dell’antologia “Il corpo assoluto. Anatomiche storie”, ha come protagonista un cervello in cerca d’identità, fra difficoltà e sofferenze connesse alla sua condizione, incomprensioni da parte dei cosiddetti normali neurotipici, sforzi di adattamento alle comuni istanze sociali e relativi crolli emotivi e psichici, nonché atti di bullismo dai mille volti

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Insieme per la Vita OdV – ETS - Corato

    Luogo
    I.C. Rocca Bovio Palumbo D’Annunzio

  • È la storia autobiografica di Laura, una ragazza che a ventuno anni ha lottato tra la vita e la morte subendo un trapianto che le ha cambiato l'esistenza

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Associazione Italiana Trapianti Fegato ODV – Delegazione Puglia

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • “Non so come andrà, molto probabilmente non tutto andrà bene. Ma posso cercare, qualsiasi cosa accada, di coltivare il bene.” Dentro e intorno a questa pienezza, gravida di opportunità, abbiamo scelto di dare a questi diari la forma di uno strumento di meditazione che trascende l’oggetto-libro tradizionale e cerca di farsi parola e pausa insieme

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • Un’emozionante riflessione teatrale sulla giustizia e la pace ispirata a “Il Sindaco del Rione Sanità” di Eduardo de Filippo. Antonio Barracano, un fantasma testimone di ingiustizia, ci sfida: un assassino è per sempre? Un assassino può trovare la redenzione? La pace è possibile senza violenza? C’è spazio per la pace tra vittima e carnefice? Bisogna cercare un modo che consenta di non far dire l’ultima parola alla violenza. Bisogna trovare pace, perché non si abbia bisogno di giustizia

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Comune di Trani - Area Welfare

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • di Marco Podda

    Scena drammatica sul tema del confine per voce recitante, mezzosoprano, quartetto d'archi e pianoforte

    Violino I Giovanni Zonno, Violino II Alfonso Mastrapasqua, Viola Pasquale Lepore, Violoncello Nicola Fiorino, Pianoforte Filippo Balducci, Mezzosoprano Giulia Diomede

    In collaborazione con il Palazzo delle Arti “Beltrani”

    Luogo
    Palazzo Beltrani

  • Massime, sentenze, calembour. L’aforisma – che afferma una verità, una regola, una norma di saggezza o una massima di vita – è la più significativa tra le forme brevi in prosa e si suddivide al proprio interno in svariati sottogeneri, che rispondono ciascuno a regole proprie

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Club UNESCO sezione di Trani e AIPLA - Associazione Italiana per l'Aforisma

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Questo libro è una testimonianza, un grido, un impegno. Si schiera dalla parte degli ultimi, di chi non ha più voce per raccontarsi

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Comune di Trani - Area Welfare, Associazione Periplo OdV - Ets e Comunità Oasi2

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • Un viaggio, la scoperta di un paese attraverso la lente della macchina fotografica e lo sguardo di un grande fotografo, rivela dettagli inaspettati e geometrie silenziose, lontano dai cliché turistici e disvela un territorio e la sua storia

    Luogo
    Dimore Marinare

  • Il libro raccoglie le testimonianze di quasi 400 migranti e 200 operatori. Quali ostacoli incontrano? Qual è il vero volto dell’accoglienza in Italia?

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Comune di Trani - Area Welfare e Comunità Oasi 2

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • Un progetto che attraverso l'esperienza della musica e, nello specifico, della coralità, mira a consentire ai partecipanti di rinnovare l'intima connessione con i propri Paesi di origine, creare o consolidare relazioni positive, favorendo processi di integrazione

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Comune di Trani - Area Welfare e Comunità Oasi2

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • Liberamente ispirato al libro Morgane di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, racconta l’ “Umanità” di grandi personaggi femminili, da Moana Pozzi a Santa Caterina, da Emily Bronte al Grace Jones, Da Moira Orfei a Marina Abramovich e Shirley Temple. Le corsiste si sono supportate a vicenda dimostrando che tutte le donne hanno una possibilità di fare una scelta e la forza di esprimere tutta la loro libertà. In scena sette figure femminili, sette simboli dei Peccati capitali, sette esempi dell'umana dannazione, che, dopo aver vissuto esperienze di violenza fisica o psicologica, hanno saputo reagire

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Associazione culturale Marluna Teatro

    Luogo
    Sporting Club Trani

  • Le più belle arie d'opera del repertorio operistico ottocentesco per quintetto d'archi, soprano e mezzosoprano

    Musiche di Rossini, Puccini, Bizet, Verdi, Mascagni, Massenet, Ponchielli, Cilea, Offenbach, Saint-Säens

    Ensemble strumentale Associazione AlterAzioni
    Soprano Miryam Marcone
    Mezzosoprano Giulia Diomede

    Luogo
    Lega Navale

  • Libri non da sfogliare ma con cui parlare, perché sono persone in carne e ossa; i libri viventi sono i corsisti del CPIA e raccontano una storia che può partire da un aspetto della propria identità che li ha portati a subire pregiudizi e discriminazioni , oppure un pezzo di storia vissuta. I Libri raccontano se stessi, mettendosi in gioco per rispondere francamente alle domande dei lettori. Ogni lettore può scegliere un Libro, uno alla volta, per una conversazione di circa mezz’ora

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Rosa Maria Ciritella CPIA – BAT “Gino Strada” con i contributi del CPIA 1 BARI “Alessandro Leogrande”

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Maffuccini)

  • Che significato ha il Giubileo per credenti e non? Qual è la relazione esistente tra gli Anni Santi e i contesti sociali, politici, economici, culturali dal Medioevo al Terzo Millennio? Quali media hanno raccontato nei decenni questi grandi eventi di fede e di popolo? Quale rapporto ha sviluppato la Chiesa con la Comunicazione?

    A cura dell’Associazione Avvocati Lavoristi

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Il vicequestore Gaia Innocenti, una poliziotta da un oscuro passato che nasconde un segreto inconfessabile. Uscita dal commissariato, ogni sera la vicequestore Innocenti diventa Tania Neri, volontaria di Articolo 2, associazione che si occupa di sfamare e accogliere i senzatetto della regione. Eppure, qualsiasi identità Gaia assuma, un’ombra segue ogni suo passo. Un’ombra che chiama sangue e furore, decisa a non rimanere confinata nel passato

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con il Comitato Dante Alighieri – Sezione di Trani

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Parlare di Pasolini "poeta civile" significa affrontare pressoché tutta la sua opera e rischiare di essere fagocitati nel vortice dei richiami intratestuali, dei processi di revisione ideologica, della complessità dei testi, delle vicende italiane che si affastellano tra cronaca e politica, dalla Resistenza ai movimenti di contestazione degli anni Settanta. Eppure rinunciare a descrivere il percorso dei suoi versi vorrebbe dire consegnare questo autore all'iconografia del genio scandaloso e del profeta inascoltato

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con il Comitato Dante Alighieri – Sezione di Trani

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • Il 31 marzo 1995, due colpi di pistola spezzano la vita di Francesco Marcone, il Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia – Ministero delle Finanze. “Il sangue mai lavato” scava in questa pagina oscura e unica della storia italiana, ricostruendo i fatti e il percorso tortuoso delle inchieste, attraverso trent’anni di materiale d’archivio e testimonianze dirette dei protagonisti

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Associazione Archivio MAD – Memorie Audiovisive della Daunia e Libera Puglia

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • Il "Metodo Calvino" è la chiave appropriata per comprendere l'era che viviamo, anch'essa fatta di opposti, di benessere diffuso e di tremende disuguaglianze; di profondo, rapidissimo cambiamento e della resistenza umana allo stesso

    Luogo
    Palazzo Beltrani (Terrazza Santorsola)

  • String quartet Camerata Musica featuring Violino Sigrid Kuulmann, Violino Elisabeth Härmand, Viola Johanna Vahermägi, Violoncello Andreas Lend, Piano Liuba Gromoglasova

    Musiche di Arvo Pärt “Psalom” and “Fratres”, Tõnu Kõrvits “Estonian spiritual folk tunes”, Edvard Grieg String Quartet No. 1 in g minor, Op. 27, Artur Lemba Piano Quintet e Heino Eller “Homeland Tune”

    A cura della Fondazione Paolo Grassi

    Luogo
    Palazzo Beltrani

  • Incontro di restituzione condotto da Michela Campanale rivolto alle famiglie degli alunni che hanno seguito il percorso formativo ed educativo

    A cura della Fondazione Vincenzo Casillo

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Questa raccolta di racconti ha come attori le rèfole, ovvero i soffi del vento quando spira con intensità variabile. Sull’acqua lasciano un'impronta sempre diversa in base alla luce, del sole o della luna, alla sua intensità, al tipo di fondale, alle nuvole e, infine, alla pulizia del mare. I marinai avvertono le rèfole sulla pelle, che risultano da sempre essere vitali per gli esseri umani, per la flora e la fauna

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Lega Navale Trani

    Luogo
    Legale Navale

  • Una storia di silenzi e di misteri. Una ricerca ostinata. Una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che conoscere il passato, fra le memorie (o le bugie?) tramandate, tra l’invenzione e la realtà, tra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Fidapa BPW Italy – Sezione di Trani

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • La danza è un linguaggio universale che parla direttamente al cuore dell'umanità, ed è un surplus di vita. Attraverso il movimento danzato possiamo comunicare emozioni, raccontare storie e condividere esperienze che vanno oltre le parole. La danza ci unisce e ci ricorda la nostra comune umanità. È un potente strumento per connetterci con noi stessi/e e con gli/le altri/e, per esprimere la nostra vulnerabilità e la nostra forza, e per celebrare la bellezza e la diversità dell'esperienza umana

    A cura di Manuela Lops / BOAONDA

    Si raccomandano abiti comodi e scarpe da ginnastica
    Info e prenotazioni: associazioneboaonda@gmail.com - Tel. 3409776885

    Luogo
    Casa del FareAssieme (via Baldassarre 72)

  • Una storia di resistenza, di lotta contro le ingiustizie e le oppressioni. I protagonisti, Antonio Gramsci e Sandro Pertini, si confrontano opponendosi al regime totalitario fascista contribuendo a creare un'opinione ed un movimento di massa che segnerà la nascita di una nuova coscienza democratica. Al centro della narrazione la resistenza e la lotta contro le ingiustizie sociali e politiche, che mettono in luce Gramsci e Pertini quali simboli di impegno civile e morale nella storia del Novecento italiano

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • A cura del Politecnico Bari

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • L’era del dominio americano potrebbe davvero essere giunta al termine. Gli Stati Uniti non sono più la potenza guida incontrastata, mentre potenze autoritarie come Russia e Cina avanzano con sempre maggiore sicurezza. Questo nuovo disordine mondiale genera instabilità e mette in crisi le regole che per decenni hanno garantito un fragile equilibrio. Le profonde divisioni negli USA e l’ascesa dei populismi in Europa rendono evidente quanto il destino dell’una sia legato a quello dell’altra. In questo scenario incerto, il futuro della democrazia globale è più che mai in discussione

    Luogo
    Orsara di Puglia (Abbazia Sant’Angelo)

  • Educare alla sessualità e al genere significa imparare a riconoscere la complessità e la bellezza delle differenze che ci rendono umani. In un tempo segnato da disinformazione e paure, è urgente costruire spazi di ascolto e conoscenza per superare stereotipi e discriminazioni. Un incontro per riflettere insieme su come parlare di corpi, desideri, emozioni e identità, e su come queste conversazioni possano diventare strumenti di libertà e inclusione

    A cura di Fondazione Treccani Cultura

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Un viaggio sospeso tra il dolore del passato e la speranza nel futuro. Sullo sfondo, l’orrore della guerra e della schiavitù in Libia, ma anche incontri che lasciano il segno, momenti vissuti con entusiasmo e gratitudine. Un racconto intenso, che restituisce dignità alle tante vite spezzate troppo presto, attraverso la memoria e la scrittura

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • “Miya Miya", in arabo, significa "va tutto bene". Una frase che diventa simbolo di speranza nonostante il mare, le barche sovraffollate, la paura e il dolore, perché quelle parole rappresentano il desiderio di credere in un futuro migliore, per chi arriva e per chi accoglie. Un diario collettivo, nato dall'esperienza di giovani medici impegnati sul molo Favaloro di Lampedusa; un incontro tra chi approda, segnato da viaggi impossibili, e chi tende una mano con solidarietà e con cura. Storie che parlano non solo di chi arriva, ma anche di chi sceglie di restare accanto. Un inno alla vita che resiste nonostante tutto e un messaggio universale di speranza e di grande umanità

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Conservazione ed efficienza energetica dell'edilizia storica

    con Cristina Bartolini e Alessia Buda

    Dialogano con Anita Guarnieri, Stefano Della Torre e Filippo Calcerano

    A cura della Soprintendenza ABAP BAT-FG

    Luogo
    Palazzo Valenzano

  • Qual è il ruolo della NATO oggi? Quali sono i suoi nemici? Può entrare in guerra? Il racconto di metodi, pretesti, trucchi che hanno portato la Nato alla frenesia bellica e l’Europa all’autodistruzione, con l’auspicio che si torni a ragionare

    Luogo
    Piazza Quercia

  • A cura del Circolo del cinema Dino Risi

    Luogo
    Circolo del cinema Dino Risi

  • Un’accurata ricostruzione storica della lunga parabola dell’elezione papale, attraverso fonti inedite, carte diplomatiche, diari, testimonianze, comprese quelle talvolta contraddittorie di papa Francesco, che restituisce con rigore le norme, le trasformazioni, i meccanismi e i riti di un processo tanto complesso quanto affascinante

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • A cura della boutique Alberto Corallo
    In collaborazione con la libreria Un panda sulla luna

    Luogo
    Alberto Corallo Boutique

  • A cura del Circolo del cinema Dino Risi

    Luogo
    Circolo del cinema Dino Risi

  • Un racconto fatto di esplorazioni, dispute tra geografi, ma anche di riflessioni culturali che hanno plasmato la nostra idea di Occidente. In un’epoca in cui questa idea vacilla, vale la pena tornare alle origini per capire come è nata e perché non possiamo più darla per scontata

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Il racconto di un giornalista che, diventato amministratore, ha dato vita alla prima rete di sindaci meridionali, rivendicando una distribuzione equa dei fondi del PNRR

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Oggi è in gioco la natura e il futuro dell’Unione Europea, per chi l’ha sognata e per chi crede nel suo ruolo cruciale di fronte alle sfide attuali. Attraverso le testimonianze di ventisette giovani attivisti, uno per ogni paese membro, emergono i problemi più urgenti che richiedono una risposta condivisa a livello europeo

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Luogo
    Dimore Marinare

  • Il nuovo rapporto “Italia (ancora) diseguale” della Friedrich-EbertStiftung analizza le fratture territoriali ed evidenzia l’esistenza di “Cinque Italie” con profonde disuguaglianze economiche e sociali. Le disparità nell’accesso a servizi e opportunità alimentano precarietà, tensioni e possono favorire esclusione sociale. Per affrontarle, si propone una strategia di sviluppo con investimenti mirati e politiche territoriali su misura

    A cura della Friedrich-Ebert-Stiftung e del Goethe Institut

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Nel centenario della nascita di Rocco Chinnici, magistrato rivoluzionario nella lotta alla criminalità organizzata, assassinato da Cosa Nostra, l’ascolto delle voci di familiari, colleghi, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni ed esponenti della società civile, trasmette un potente messaggio di responsabilità e impegno civile alle nuove generazioni

    A cura del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Trani

    Luogo
    Biblioteca Storica Ordine Avvocati Trani

  • L'identità è un processo dinamico che coinvolge fattori sociali, psichici, biologici, storici. La paura e la difficoltà di comprendere la complessità e la diversità degli altri possono generare forme di odio e di chiusura identitaria

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • In una Europa incompiuta, erede delle grandi lezioni del Novecento, si scontrano i principali nodi conflittuali di oggi: autocrazie contro democrazie, civiltà contro barbarie, diritti e libertà solidali contro il rinchiudersi negli interessi nazionalistici e di piccoli gruppi. Lottare per lasciare una nuova speranza di futuro ai giovani sembra una sfida in atto

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Verso spazi sensibili in cui l'arte incontra l'umano

    A cura dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori,
    Conservatori della BAT – Commissione Cultura e pari opportunità

    Luogo
    Palazzo Covelli

  • Esiste una linea sottile tra differenza e diramazione. Esiste un movimento laterale, fluido, capace di ricordare a ogni Essere la necessità di mettere insieme le diversità per realizzare l’unità dell’Umanità

    A cura di Adriana Porro
    Info e prenotazioni: adriporro.ap@gmail.com - Tel. 333.6899274

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Cortile)

  • Il caso Hamer: dal delitto impunito al sogno di una cura per i tumori

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Come si giocava una volta, quando i bambini passavano più tempo in strada e non c'erano a disposizione molti svaghi, tantomeno quelli elettronici e il digitale?

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Un’inchiesta incarnata, un atto politico, un’indagine civile su cosa accade, dentro e fuori il carcere, quando si nega alle persone il diritto alla tenerezza, all’intimità, al corpo

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Maffuccini)

  • Romanzo corale in cui le vite dei personaggi si intrecciano come fili di un unico tessuto: innanzitutto quella del commissario Bruno Ligabue, solcata dal dolore più profondo che si possa immaginare, e tenuta in piedi grazie alla tenacia e alla passione per il lavoro, e poi la vita di Fabrizio, psicoanalista irrisolto, di Raimondo, medico legale scorbutico ma pronto all’amicizia, di Brenda, donna dal carattere forte e poi la vita di Aurora, luminosa mamma di Zac, e quella di due coniugi vicini di casa del commissario, di ragazzine fragili e insicure, di un cane psicotico

    A cura del Circolo del cinema Dino Risi

    Luogo
    Circolo del cinema Dino Risi

  • Un viaggio nel corpo umano, riportato con sensibilità al centro della scena con la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura

    Luogo
    Piazza Quercia

  • A cura della boutique Alberto Corallo
    In collaborazione con la libreria Un panda sulla luna

    Luogo
    Alberto Corallo Boutique

  • Gli Incel (INvoluntary CELibate) sono uomini frustrati e soli, che si ritrovano in comunità online come forum, Reddit e 4chan. Un ecosistema per le teorie dell’odio e del complotto, per il fanatismo di destra e il nichilismo terrorista. Incel in una stanza esplora le loro rappresentazioni partendo da film come "Taxi Driver", eventi come l’attentato a Trump, fino a fenomeni multimediali più recenti

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • A partire da una riflessione profonda e umana, e da un’analisi critica e pratica delle istituzioni internazionali di giustizia, prorompe la necessità di superare indifferenza e impunità per costruire un futuro di pace. L'eccidio dei palestinesi, la guerra in Ucraina sono una sfida etica, filosofica e giuridica. Chiamano in causa la responsabilità collettiva di costruire un futuro di pace fondato sul rispetto della giustizia e del diritto, rompendo il muro dell’indifferenza e riaffermando la necessità di una giurisdizione di verità a livello mondiale

    Luogo
    Piazza Quercia

  • A cura di Repubblica Bari

    Luogo
    Il Vecchio e il mare

  • La lotta contro la malaria è stata a lungo combattuta con insetticidi e interventi di bonifica ambientale. Tuttavia, questo metodo non può essere applicato ovunque. La comunità scientifica ha sviluppato soluzioni innovative, efficaci, semplici, tra le quali la tecnologia del Gene Drive, che permette di diffondere una mutazione genetica da pochi esemplari a intere popolazioni di zanzare, conducendo alla loro progressiva eliminazione

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Luogo
    Piazza Quercia

  • Luogo
    Dimore Marinare

  • Il libro ripercorre la storia dell’economia e delle tecnologie digitali dai primi anni Novanta fino ai nuovi modelli di intelligenza artificiale. L’obiettivo è descrivere l’impatto socioculturale e politico delle piattaforme digitali, cresciute in un ambiente privo di regole fino a diventare potenti come Stati, e il loro ruolo nel cataclisma che sta sconvolgendo il mondo. Il crollo del numero di democrazie, l’aumento della polarizzazione politica, la crescita del malessere psichico e dei suicidi tra gli adolescenti, persino la moltiplicazione dei conflitti armati e molto altro cercano soluzioni

    A cura di Fondazione Treccani Cultura

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • La storia della famiglia Rubanescu che emigra dalla Romania all’Italia in cerca di una nuova vita, tra fallimenti, delusioni e opportunità, colte soprattutto dalla figlia Ina che non solo riesce ad adattarsi al nuovo mondo, ma a vivere il nuovo paese come un dono

    A cura dell’Accademia di Romania in Roma

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Nel racconto “To build a fire”, lo scrittore Jack London racconta la lotta per la vita a sessanta gradi sotto zero, dove un uomo deve riuscire ad accendere un fuoco. Deve reperire gli strumenti giusti e combinarli tra loro se vuole continuare a vivere. Non può permettersi di fallire, non può lasciare che il fuoco si spenga. La sfida di questo corso introduttivo alla scrittura - ghiaccio a parte - è la stessa: dobbiamo imparare ad accendere un fuoco con le armi della letteratura, dobbiamo imparare a “farci una storia”

    A cura della Scuola Holden

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Community Lab)

  • Il mito di Fetonte dell’uomo moderno racconta la nostra superbia antropocentrica, la nostra cecità di fronte al riscaldamento globale e alla distruzione dell’ambiente

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Un romanzo intimo e insieme corale, che racconta la complessità di una generazione a cui la società sembra aver tolto ogni speranza, spesso incompresa anche dai genitori e che, pure, nasconde la forza e il potenziale per diventare adulta, capace di lottare e cambiare le cose

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Il giornalismo d’inchiesta è uno degli strumenti più potenti per tutelare la democrazia e garantire ai cittadini il diritto a un’informazione libera e consapevole. Attraverso il racconto di esperienze dirette, inchieste coraggiose e riflessioni sullo stato dell’informazione in Italia, emergono con forza i rischi, le responsabilità e il valore civile di un giornalismo indipendente, capace di dare voce alla verità e di servire l’interesse pubblico

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Partendo dal concetto di rizoma e da ciò che compie in Natura, viaggeremo attraverso i principi introspettivi tra relazioni e connessioni, tra radici e ali, tra terra e rami, favorendo l’incontro e la crescita evolutiva

    A cura di Adriana Porro
    Info e prenotazioni: adriporro.ap@gmail.com - Tel. 333.6899274

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • L'intelligenza artificiale sta ormai raggiungendo le prestazioni umane su molti dei compiti cognitivi in cui eccelliamo. Ma cosa avverrà dopo? Stiamo entrando in un'epoca in cui le macchine saranno in grado di capire cose per noi incomprensibili? Cosa si trova al di là dei limiti umani?

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Un homo sapiens sapiens è un essere diverso dagli altri animali in quanto dotato di immaginazione, di linguaggio, del senso del futuro, della coscienza di sé, di creatività artistica e scientifica. Qual è, invece, la specificità dell’homo sapiens pendolaris? È una specie a parte o una sottospecie dell’essere umano?

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • A cura della boutique Alberto Corallo
    In collaborazione con la libreria Un panda sulla luna

    Luogo
    Alberto Corallo Boutique

  • I progressi della scienza in un servizio sanitario nazionale che funziona male possono rappresentare una sconfitta dal momento che si possono vanificare i benefici dei progressi scientifici, creando una situazione in cui le nuove scoperte e terapie non raggiungono efficacemente chi ne ha bisogno. Questo può portare a disuguaglianze nell'accesso alle cure e a una perdita di fiducia nel sistema sanitario

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Nota per la sua attività giornalistica e letteraria, Matilde Serao è la protagonista di questo giallo in cui esplora il sottobosco di una Napoli in trasformazione, tra speculazioni edilizie e giochi d'azzardo clandestini. L'autore riesce a far coesistere le due passioni della Serao, il giornalismo e la narrativa, entrambe incentrate sulla ricerca della verità

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Maffuccini)

  • Intrecci tra danza, musica dal vivo, immagini, testi e luce in un’atmosfera concettuale e contemporanea

    A cura dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori,
    Conservatori della BAT - Commissione Cultura e pari opportunità

    Luogo
    Piazza Scolanova

  • Nel Medio Oriente, come nel resto del mondo, la pace sembra essere una prospettiva sempre più lontana. Da 46 anni le donne nella Repubblica Islamica dell’Iran sono relegate ai margini della società nell'indifferenza e nel silenzio della comunità internazionale. Il silenzio che accompagna la resistenza delle donne e degli uomini in Iran è diventato insopportabile. Il motto donna, vita, libertà ha riecheggiato nelle piazze di tutto il mondo. È nostro compito far vibrare ancora quel canto, a difesa della libertà e dei diritti fondamentali in Iran

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Una rivoluzione silenziosa, paragonabile a quella copernicana, sta trasformando il nostro modo di essere umani. Scopriamo che l’“io” nasce dai “noi” cui apparteniamo, che siamo corpi prima ancora che menti, immersi nei paesaggi della vita e non separati da essi. La conoscenza nasce dall’azione, il pensiero dall’emozione, e l’empatia ci precede, ci unisce, ci espone. In questa nuova consapevolezza riscopriamo la forza dell’immaginazione, la bellezza incarnata, la possibilità di creare l’inedito

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Il desiderio, quando è autentico, ci spinge verso ciò che ci manca, ma non per possederlo. Verso ciò che ci affascina, ma non per dominarlo. È forse questa la sfida più grande per l’amore oggi: rinunciare all’idea del controllo, del possesso, della fusione tra gli amanti. Ma anche vincere la paura di lasciarsi andare e l'illusione d’essere felici senza vivere passioni travolgenti. In un tempo in cui le relazioni si rivelano fragili e domina il culto dell' "io", Pietro Del Soldà prova a rispondere a una domanda antica e urgentissima: che cosa significa
    davvero amare?

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Luogo
    Piazza Quercia

  • Luogo
    Dimore Marinare

  • A cura della Scuola Holden

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Community Lab)

  • Una passeggiata alla riscoperta dei luoghi in cui si continua a riconoscere il genius loci di Trani. Sarà l’occasione per vivere dei momenti di dialogo emozionanti a contatto con la bellezza e con la storia di Trani che tanto ci uniscono e trasmetterne così l’umanità

    A cura del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ETS
    In collaborazione con Associazione culturale TRANINOSTRA

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Di fronte alle sfide attuali - disuguaglianze nell’istruzione, rivoluzione digitale, crisi ambientale e crescita demografica - rischiamo di sprofondare in una nuova barbarie fatta di ignoranza e di scarsa padronanza delle tecnologie. Eppure, abbiamo i mezzi per formare tutti gli esseri umani e mettere l’educazione al servizio di un mondo più giusto e in armonia con la natura. Un’educazione più flessibile e personalizzata, più aperta al mondo e in grado di sviluppare competenze anche sociali, emotive e creative

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • A cura della boutique Alberto Corallo
    In collaborazione con la libreria Un panda sulla luna

    Luogo
    Alberto Corallo Boutique

  • Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Curatrice Cristina Faloci
    Regia Manuel de Lucia

    A cura di Rai Radio 3

    Luogo
    Palazzo San Giorgio

  • Il “cielo stellato sopra di noi” è stato da sempre fonte di curiosità, stupore e oggetto di osservazioni appassionate. Un cammino di conoscenza e di coscienza che negli ultimi quattro secoli si è avvalso dei progressi della tecnologia e della proliferazione dei giganti sulle cui spalle salire per guardare sempre più lontano. Il libro offre alcuni flash sull'avvincente percorso per aspera ad astra, soffermandosi su alcune delle tante pietre miliari e degli ormai innumerevoli geni che hanno concorso a posarle

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Maffuccini)

  • Pratiche dei CUSTODI della TERRA
    Eserciziario del muscolo del perdono
    Eserciziario del muscolo parola
    Eserciziario del muscolo respiro

    A cura di Adriana Porro
    Info e prenotazioni: adriporro.ap@gmail.com - Tel. 333.6899274

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Cineforum)

  • Un saggio che esplora vent’anni di televisione: riforme Rai, migrazioni di conduttori, icone scomparse, poteri consolidati, talk e trash, intelligenza artificiale e miti pandemici. Un racconto dei monstra, dei «prodigi» in senso latino, delle personalità «mostruose», che, nel bene e nel male, affollano la televisione

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Dobbiamo temere l’intelligenza artificiale? Perché esiste il razzismo? Qual è l’origine dei conflitti? E cosa succede al cervello in tempi di guerra?

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Il progetto nasce con la volontà di dare voce, spazio e ascolto alle riflessioni dei giovani sull’umanità: umanità come comunità di esseri umani e umanità come sentimento di solidarietà e comprensione

    Intervengono Andrea Curci, Nicoletta di Giglio, Chiara Leuci e Carlo Soldano

    A cura di Carmen Cecere

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Un libro che alterna saggi, scritti e mail tra due filosofi del nostro tempo, Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio. Da Aristotele a Giordano Bruno, da Spinoza a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, da Leibniz a Vico e Hegel passando per Francesco De Sanctis, insieme a quello che Giametta considera “il primo maestro”, Benedetto Croce, prende vita un dialogo filosofico, che restituisce una visione completa e chiara del pensiero filosofico di Sossio Giametta

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Maffuccini)

  • Dal dopoguerra alla fine degli anni ’90, l’ex brefotrofio di Bari ha accolto migliaia di bambini, alcuni lasciati volontariamente, altri sottratti dai servizi sociali. Il docufilm raccoglie le voci di quegli ex ospiti, ormai adulti, che ancora oggi cercano di ricomporre il filo spezzato della propria identità

    Segue proiezione

    A cura del Circolo del cinema Dino Risi
    Info e prenotazioni presso il Circolo del cinema Dino Risi

    Luogo
    Circolo del cinema Dino Risi

  • Dove finisce l'Oriente e inizia l'Occidente? Le vite delle figlie e dei figli delle migrazioni raccontano una storia di confini che si dissolvono. Milioni di giovani in Europa creano un presente in cui l'identità si costruisce dalla mescolanza e dalla pluralità. Europei per nazionalità, con origini e fedi diverse, sono protagonisti di una trasformazione che ridefinisce tutti e tutte noi, e invita la politica, la scuola, la cultura a trovare parole e pratiche nuove

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Negli ultimi anni il settore farmaceutico ha fatto enormi progressi in terapie e riabilitazione, tuttavia ha anche lavorato per crescere e autoalimentarsi, producendo farmaci simili e promuovendo una ricerca che non sempre rispecchia le reali necessità dei pazienti

    Luogo
    Piazza Quercia

  • Trani partecipa al concorso annuale del Manhattan Short Film Festival nel quale gli spettatori voteranno il migliore fra 10 cortometraggi provenienti da tutto il mondo e selezionati da una giuria internazionale. Nell’arco di una settimana, oltre 100.000 amanti del cinema si riuniscono in oltre 400 cinema in 6 continenti per vedere e votare i film finalisti dell'annuale Manhattan Short Film Festival, uno dei più grandi festival di cortometraggi al mondo

    Presentano Benedetta Bardin e Susanna Dell’Aquila

    Da un’idea di Giovanni Colasante

    A cura di Sanmarco informatica. S.p.A.

    Luogo
    Biblioteca comunale G. Bovio (Sala Ronchi)

  • Un legame fondativo, nato sulle macerie delle guerre mondiali e della disumanità dell’Olocausto, che oggi richiede di essere affermato con forza nei valori, nella cultura, nella solidarietà tra popoli, per restare umani insieme contro la barbarie che stiamo attraversando

    Luogo
    Istituto italiano di Cultura di Bruxelles

  • In un tempo che esalta l’infallibilità e l’aggressività, Gianrico Carofiglio e Piero Dorfles dialogano sul valore umano dell’errore, della fragilità e della parola che costruisce ponti. Il dialogo riflette su cosa significhi oggi essere autenticamente umani: capaci di riconoscere i propri limiti, di accettare la complessità, di scegliere la gentilezza come forma alta di coraggio

    Luogo
    Istituto italiano di Cultura di Bruxelles


Libri

Alice (con Francesco Messina)

L’unica via d’uscita è dentro, Rizzoli Lizard 2024

Lino Angiuli

La parola all’ulivo, Edizioni di Pagina 2025

Jacques Attali

Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell’educazione, Fazi 2025

AA.VV

Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine, edizioni la meridiana 2025

Maurizio Bettini

Arrogante umanità. Miti classici e riscaldamento globale, Einaudi 2025

Maurizio Bettini

L’antropologia del mondo antico, il Mulino 2025

Luoghi