Programma
ore 17.00
Visita guidata del Castello Svevo e del Quartiere ebraico medievale
ore 18.00
Inaugurazione
ore 19.00
DA HOMO SAPIENS A HOMO VIDENS?
Francesco Giorgino intervista GIOVANNI SARTORI
ore 21.00
Proiezione del film La forza del passato
di Piergiorgio Gay, tratto dall’omonimo libro di Sandro Veronesi.
Al termine del film incontro con Piergiorgio Gay e Sergio Rubini.
Introduce Vito Santoro
(Supercinema, Via delle Crociate 13)
ore 10.00
Libri in mostra. Inaugurazione
Espongono gli artisti: Vito Capone, Piero Di Terlizzi, Nicoletta Morolla.
Presenta Livia Semerari
ore 11.00
Visita guidata del Castello Svevo
ore 11.30
DESTRA E SINISTRA: IDENTITÀ VECCHIE E NUOVE
Dialogo tra MIRIAM MAFAI e MARCELLO VENEZIANI
guidato da Lino Patruno
ore 17.00
DOMANDE DI IERI E DI OGGI
Dialogo tra LUCIANO CANFORA e gli AUTORI CLASSICI
guidato da Silvia Ronchey
ore 19.00
Visita guidata del Castello Svevo
ore 19.30
CIBO E LIBRI: L’ESPERIENZA DEI PRESÌDI
Dialogo tra GIUSEPPE LATERZA e GIACOMO MOJOLI
ore 21.00
Nelle galassie oggi come oggi. Covers
Lettura-Spettacolo di Raul Montanari, Aldo Nove e Tiziano Scarpa.
Testo tratto dall’omonimo libro collettivo.
(Cortile centrale del Castello Svevo)
ore 10.00
Visita guidata del Castello Svevo, Cattedrale romanica, Palazzo Torres e Palazzo Caccetta
ore 11.30
XXI SECOLO: GUERRE DI RELIGIONE?
Dialogo tra FRANCO CARDINI, ANNA FOA e KHALED FOUAD ALLAM
guidato da Ettore Boffano
ore 16.00
Visita guidata della Cattedrale romanica, Chiesa dei Templari, Porta Antica, Chiesa di S. Martino e Castello Svevo
ore 18.00
MADRI E FIGLIE
Dialogo tra DACIA MARAINI e SILVIA VEGETTI FINZI
guidato da Maddalena Tulanti
ore 21.00
Concerto Jazz – Cold Fusion Quartet
T. Colafiglio (chitarra), M. Decorato (piano), P. Romano (basso), L. Cicala (batteria)
(Cortile centrale del Castello Svevo)
Gli spettacoli
venerdi 27 settembre ore 21.00 – Supercinema, Via delle Crociate, 13
Proiezione del film “La forza del passato” di Piergiorgio Gay.
Tratto dall’omonimo libro di Sandro Veronesi.
Al termine del film incontro con Piergiorgio Gay e Sergio Rubini, introduce Vito Santoro.
sabato 28 settembre ore 21.00 – Cortile centrale
Nelle galassie oggi come oggi. Covers
Lettura-Spettacolo di Raul Montanari, Aldo Nove e Tiziano Scarpa.
Testo tratto dall’omonimo libro collettivo.
domenica 29 settembre ore 21.00 – Cortile centrale
Concerto Jazz – Cold Fusion Quartet
Tommaso Colafiglio (chitarra), Michelangelo Decorato (piano), Paolo Romano (basso), Leo Cicala (batteria).
Libri in mostra
Espongono gli artisti: Vito Capone, Piero di Terlizzi, Nicoletta Morolla.
Per l’intera durata della manifestazione, presso Palazzo Palmieri (Piazza Trieste) sarà possibile degustare prodotti enogastronomici del territorio.
Le visite guidate
Partenza dal portale d’ingresso del Castello.
KHALED FOUAD ALLAM
Docente di Sociologia del mondo musulmano all’Università di Trieste e di Urbino. Algerino di nascita e cittadino italiano dal 1990, si è occupato dei rapporti tra Islam e Occidente. Ha pubblicato diversi saggi tra i quali Il sigillo della profezia (1998), L’Islam contemporaneo (1999) e L’Islam globale (Rizzoli, 2002).
Collabora con il Consiglio d’Europa in qualità di esperto per l’immigrazione; è consulente editoriale del Salone del libro di Torino ed editorialista del quotidiano La Stampa.
ETTORE BOFFANO
Capo della redazione edizione pugliese de la Repubblica. È stato inviato e caporedattore dell’edizione di Torino. Ha lavorato anche per la “Gazzetta del Popolo”, “Agenzia Italia”, “La Stampa” e “Corriere della Sera”.
Ha scritto un libro con Vincenzo Tessandori pubblicato dalla Baldini e Castoldi nel 1994 Il procuratore. Gian Carlo Caselli, un giudice fra mafia e terrorismo.
LUCIANO CANFORA
Antichista e filologo di fama internazionale, insegna Filologia greca e latina all’Università di Bari. Fa parte del comitato scientifico della Society of Classical Tradition di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista Quaderni di Storia e la collana di testi La città antica. Fa parte del comitato direttivo di Historia y critica (Santiago, Spagna), Journal of Classical Tradition (Boston), Limes (Roma). Ha studiato problemi di storia antica, letteratura greca e romana, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica, cultura del XX secolo.
Dalla sua notevole attività di scrittore e pubblicista, che comprende testi di filologia greca e latina, numerosi volumi di carattere storico, ricordiamo, dopo il fondamentale La sentenza. Concetto Marchesi e Giovanni Gentile (Sellerio di Giorgianni, 1985), i più recenti: Un ribelle in cerca di libertà. Profilo di P. Togliatti (Sellerio, 1998), La biblioteca del patriarca. Fozio censurato nella Francia di Mazzarino (Salerno, 1998), Le vie del classicismo/2: Classicismo e libertà (Laterza, 1998), Giulio Cesare. Il dittatore democratico (Laterza, 1999), La storiografia greca (B. Mondadorí, 1999), Il mistero Tucidide (Adelphi, 1999), Storia della letteratura greca (Laterza, 2000), Critica della retorica democratica (Laterza, 2002).
VITO CAPONE
Vito Capone nasce nel 1935 a Roma; dal 1972 insegna Tecniche Pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, di cui è stato Direttore dal 1988 al 1991. Alla fine degli anni Settanta abbandona la pittura per indagare sui materiali, soprattutto la carta, e sulle vibrazioni del bianco; “una ricerca che si colloca al crocevia dei più grandi movimenti artistici contemporanei e che però l’artista foggiano ha sempre nutrito con l’humus, i materiali naturali, le texture e i pigmenti del proprio retroterra culturale” (E. Frattarolo). Ha al suo attivo numerose importanti mostre, in Italia e all’estero.
FRANCO CARDINI
Docente di Storia medievale all’Università di Firenze e noto studioso delle relazioni fra Oriente e Occidente con particolare riguardo alla cavalleria, alle Crociate e ai pellegrínaggi. Tra le sue più recenti pubblicazioni Martiri e assassini. Il nostro medioevo contemporaneo (con Gad Lerner, Rizzoli, 2001), Europa e Islam. Storia di un malinteso (Laterza, 2002), Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale (con G. Bartolini, Laterza, 2002), In Terrasanta. Pellegrini italiana dal Medioevo e prima età moderna (Il Mulino, 2002), La paura e l’arroganza (Laterza, 2002). Collabora a diverse riviste storiche e ai quotidiani Avvenire e il Giornale.
PIERO DI TERLIZZI
Nato a Bisceglie (BA) il 14/9/1959, dove vive e lavora. Si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, seguito negli studi da Mimmo Conenna e Raffaele Spizzico. Nei primi anni Ottanta collabora con Alighiero Boetti; dopo avere insegnato presso le Accademie di Roma, Bologna e Brera occupa attualmente la cattedra di Anatomia presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Ha al suo attivo numerose esposizioni, sia collettive che personali.
SILVIA VEGETTI FINZI
Insegna Psicologia dinamica all’Università di Pavia. È tra gli studiosi di psicoanalisi e psicologia più noti in Italia. Fra le sue opere: Storia della psicoanalisi (Mondadori, 1990), Il bambino della notte (Mondadori, 1990), Il romanzo della famiglia (Mondadori, 1992), Psicoanalisi al femminile (Laterza, 1993), Psicoanalisi ed educazione sessuale (con Marina Catenazzi, Laterza, 1994), Volere un figlio (Mondadori, 1998), Storia delle passioni (Laterza, 2000) e L’età incerta. i nuovi adolescenti (con A.M. Battistini, Mondadori, 2000).
ANNA FOA
Docente di Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna e di storia della mentalità. Ha pubblicato Ateismo e magia (1980), Giordano Bruno (Il Mulino, 1998), Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione (Laterza, 1992, 2001) tradotto in inglese e pubblicato nel 2000 dalla California University Press e, con A. Bravo e L. Scaraffia, i tre volumi de I fili della memoria. Uomini e donne nella storia (Laterza, 2001).
PIERGIORGIO GAY
Piergiorgio Gay (Torino, 1959) ha lavorato come aiuto regista di Olmi, Zaccaro, Placido. È fra i primi partecipanti di “Ipotesi cinema“, formata da Ermanno Olmi e Paolo Valmarana nel 1982 a Bassano del Grappa. Ha esordito alla regia nel 1998 con il lungometraggio Tre storie, che ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Annecy dello stesso anno. Del 1999 è il mediometraggio Falsa testimonianza, basato su uno spettacolo teatrale con i detenuti del carcere minorile di Bari. Nel 2000 ha realizzato Guarda il cielo (Stella, Sonia, Silvia), con Sandra Ceccarelli, premiata come Miglior attrice emergente alle Giornate Internazionali di Sorrento 2001.
FRANCESCO GIORGINO
Giornalista, lavora nella Rai dal 1991. Ha cominciato come inviato di cronaca, divenendo capo servizio della redazione cronaca e poi vice capo redattore del dipartimento cronaca e società del Tg1. Dal 2000 conduce l’edizione delle 13.30 del Tg1. Tiene un corso di Sociologia della Comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma.
Per Mursia Editore ha scritto Intervista alla Prima Repubblica (1994), L’un contro l’altro armati (1995) e Gli eredi di Sturzo (1995). É stato capo ufficio stampa del Ministero del Commercio Estero e responsabile dell’ufficio stampa del Consiglio Nazionale Forense.
MIRIAM MAFAI
Editorialista di La Repubblica, di cui è stata tra i fondatori, parlamentare in numerose legislature. Ha pubblicato Pietro Secchia. L’uomo che sognava la lotta armata (Rizzoli, 1984), Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo scienziato atomico (Mondadori, 1992), Pane nero (Mondadori, 1995), Dimenticare Berlinguer. La Sinistra italiana e la tradizione comunista (Donzelli, 1996) e Botteghe oscure, addio (Mondadori, 1997). Nel 2002 è uscito per gli Struzzi di Einaudi il suo carteggio con Vittorio Foa e Alfredo Reichlin, Il silenzio dei comunisti, una discussione lucida e appassionata sul comunismo italiano del Novecento.
DACIA MARAINI
Uno dei maggiori scrittori italiani viventi, Dacia Maraini ha esordito nel 1962 con il romanzo La vacanza, cui sono seguite opere narrative, testi poetici e di teatro, quasi tutti pubblicati da Rizzoli. La ricca e variegata produzione letteraria le ha guadagnato numerosi e prestigiosi premi letterari, dal Campiello nel 1990 con La lunga vita di Marianna Ucrìa allo Strega nel 1999 con la raccolta di racconti Buio (2000, che le valse pure il Premio Città di Bari). Tra le opere più recenti il pluripremiato e bellissimo Bagheria (1993), Un clandestino a bordo (1996) e Amata scrittura (2002). L’ultimo suo libro è La nave per Kobe (2002).
GIACOMO MOJOLI
Vicepresidente della Slow Food, movimento internazionale nato a Parigi nel 1989 propulsore di iniziative enogastronomiche legate al territorio (valorizzazione dei prodotti locali, promozione dell’artigianato, creazione di cantine, organizzatore di convivialità). Ha pubblicato per gli “Itinerari Slow” Valtellina e Valchiavenna. Vino, storia e sapori antichi (1993) e Terre di Franciacorta. Vigne, valle e abbazie sullo sfondo del lago d’Iseo (1996).
NICOLETTA MOROLLA
Insegna a Parigi, dove vive dagli anni Novanta. Si dedica alla fotografia da molto tempo. È stata selezionata per diversi premi – Pépinière pour jeunes artistes (1994) – e ha partecipato a Moins Trente (1996), mostra organizzata dal Centre National de la Photographie, su presentazione della Galerie de France e dell’istituto Italiano di Cultura. Ha partecipato nel 1995 ad uno stage dell’agenzia Magnum. È una fotografa di oggetti abbandonati, perduti o marginali. Alla competenza tecnica maturata sin dagli anni Ottanta, aggiunge uno sguardo particolare, capace di scarnificare le cose e di vederle “diverse ed estreme”. Ha come stile personale, nella foto in bianco e nero, una spiccata attitudine ai contrasti violenti e ai chiaroscuri radicali. Le sue sono immagini “in tensione”.
Per questo convegno ha “guardato” libri e lettori di romanzi, approfittando dei diversi momenti di una giornata ordinaria a Parigi. Non ha realizzato un documentario, dunque, ma una visione crudele e delicata, riservata alla lettura, ai suoi oggetti, ai suoi spazi.
Per la mostra sono stati realizzati complessivamente trenta pezzi (quindici foto e quindici composizioni).
LINO PATRUNO
Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno di Bari dal 1998, dopo esserne stato per tre anni reggente. Laureato in Economia, indirizzo sociologico. Insegna Comunicazione pubblica all’Università di Bari. È autore di una decina di libri sulla cultura, la storia e la società di Puglia e Basilicata, tra cui Puglia e Basilicata: mura, castelli e dimore (Editoriale Giorgio Mondadori, 1995), Bari: istruzioni per l’uso (Mario Adda Editore, 1997) e Puglia meravigliosa (Capone, 2001).
SILVIA RONCHEY
Bizantinista, insegna all’Università di Siena. Studiosa di letteratura, filosofia e storia antica, è autrice di monografie e saggi, tra i quali L’aristocrazia bizantina (Sellerio, 1999), con Alexander Kazhdan, e L’anima del mondo (Rizzoli, 2000), con James Hillman. Con Einaudi ha pubblicato Lo Stato bizantino (2002). Ha curato la pubblicazione delle opere di Eustazio, Bessarione e Michele Psello. Collabora alle pagine culturali de La Stampa e a Tuttolibri. Autrice televisiva, ha scritto e condotto programmi culturali per la Rai e attualmente cura la sezione letteraria di RAINET.
SERGIO RUBINI
Sergio Rubini (Grumo Appula, Bari, 1959) si trasferisce a Roma nel 1978 per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. In teatro lavora come attore con Antonio Calenda, Gabriele Lavia, Franco Però, Enzo Siciliano, Ennio Coltorti, e fra il 1987 e il 1988 dirige personalmente tre spettacoli. Al cinema lavora come attore per Federico Fellini, Giuseppe Ferrara, Giuseppe Tornatore, Gabriele Salvatores e Francesca Archibugi. Autore di radiodrammi, ha al suo attivo alcune regie radiofoniche fra cui un Amleto di Shakespeare e un Faust di Goethe. La stazione, il primo dei suoi sei film come regista, ha vinto il Nastro d’argento, il David di Donatello, il Globo d’oro, la Grolla d’oro e il premio Fipresci.
VITO SANTORO
Vito Santoro (Trani, 1967), studioso di storia della critica letteraria e cinematografica, è dottorando di ricerca in Italianistica presso l’università di Bari. Al centro dei suoi interessi, gli influssi del cinema americano nell’immaginario italiano degli anni Trenta e Quaranta e la stagione cinematografica neorealista. Ha scritto un saggio su Calvino critico cinematografico, in corso di pubblicazione. E’ curatore della programmazione d’essai del SuperCinema di Trani.
GIOVANNI SARTORI
Politologo, tra i maggiori protagonisti del dibattito politico-istituzionale italiano. Ha insegnato all’Università di Firenze, alla Stanford University e alla Columbia University di cui è professore emerito.
È autore di molti, fortunati libri tra i quali Democrazia e definizioni (Il Mulino, 1957, giunto alla 6a edizione); Parties and Party Systems (Cambridge University Press, 1976); Teoria dei partiti e caso italiano (SugarCo, 1982); The Theorv of Democracy Revisited (Chatham House, 1987); Elementi di teoria politica (Il Mulino, 1987 e 1990); Democrazia: cosa è (Rizzoli, 1993); Ingegneria costituzionale comparata (2000, 4a ed);Un’occasione mancata? Intervista sulla riforma costituzionale (Laterza, 1998);Homo videns. Televisione e post-pensiero (Laterza, 2002).
È accademico dei Lincei e editorialista del Corriere della Sera.
LIVIA SEMERARI
Livia Semerari insegna Storia delle arti applicate presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Oltre a studi sull’arte del primo Novecento e su questioni della critica d’arte contemporanea, ha pubblicato i volumi: Bari anni Trenta. Una vicenda urbana, La grammatica dell’ornamento, Bauhaus. Architettura e ideologia.
MARCELLO VENEZIANI
Editorialista del Giornale e collaboratore della Rai. Ha fondato i settimanali L’Italia e Lo Stato. È autore di vari saggi, fra cui Rivoluzione conservatrice in Italia (SugarCo, 1994), Comunitari o liberal. La prossima alternativa? (Laterza, 1999), Di padre in figlio. Elogio della Tradizione (Laterza, 2001) e La cultura della destra (Laterza, 2002).
Giovanni Sartori
Homo Videns
Laterza
Luciano Canfora
Noi e gli antichi
Laterza
Vittorio Foa, Miriam Mafai, Alfredo Reichlin
Il silenzio dei comunisti
Einaudi
Marcello Veneziani
La cultura della destra
Laterza
Franco Cardini
La paura e l’arroganza
Laterza
Khaled Fouad Allam
L’islam globale
Rizzoli
Anna Foa
Ebrei in Europa
Laterza
Dacia Maraini
La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre
Rizzoli
Silvia Vegetti Finzi
Psicoanalisi al femminile
Laterza
Curatore scientifico
PIERO DORFLES
Comitato organizzatore
Milly Corallo, Rosanna Gaeta, Lucia Perrone Capano, Gianni Strippoli, Angela Tannoia
Segreteria dei Dialoghi
cooperativa EOS
(Sara Antimi, Cocca Bassi, Federica Paradiso, Rosa Traisci)
Rosaria Di Ruvo
Maria Teresa Esposito
Allestimento
Franca Onesti
Webmaster
Sergio Strippoli
Ufficio stampa
Lucia de Mari
con il patrocinio di
sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura
in collaborazione con
media partner
Fabio Dell’Olio
uff.stampa@idialoghiditrani.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |