L’individuale, il locale e il globale sono inestricabilmente intrecciati, ma non sempre si è portati a stabilire connessioni tra le proprie vite individuali e i poteri più estesi che le configurano.
Parlare di “società e potere” vuol dire oggi fornire innanzitutto quadri generali di riferimento per comprendere la complessità che caratterizza la società cosiddetta globale e disegnare il tracciato di scelte che sappiano scoprire e re-inventare ideali, riconoscendo gli stretti legami che intercorrono tra i valori universali e i comportamenti quotidiani. Tutto ciò comporta anche la domanda sulla prospettiva dell’agire, quindi dello scegliere, che non può più essere vissuta solo rispetto al proprio contesto ma ha la necessità di guardare ad un contesto molto più ampio. La capacità di prendere decisioni e di risolvere problemi in modo adeguato dipende infatti da un’altra: quella di conoscere la società in cui si opera, gli orientamenti dei cittadini, le gerarchie sociali e la struttura dei poteri cui fanno capo.
ore 9.30
Cortile centrale
Inaugurazione
Saluti
Giuseppe Tarantini, Sindaco della Città di Trani
Margherita Pasquale, Direttrice del Castello Svevo di Trani
Corrado Petrocelli, Rettore dell’ Università di Bari
Sebastiano De Feudis, Assessore al Turismo della Provincia di Bari
Massimo Ostillio, Assessore al Turismo della Regione Puglia
Introduce
Lucia Perrone Capano, Presidente dell’Associazione culturale “La Maria del Porto”
ore 9.30
Sala dei Pavoni
Don Chisciotti
Laboratori per scuole elementari e medie
a cura della cooperativa sociale Arké
ore 9.30
saletta Federico II
L’acqua e i suoi volti
Mostra fotografica dei lavori prodotti dagli studenti del Liceo scientifico “Carlo Cafiero” di Barletta.
Progetto “L’uomo tra scienza e etica”
ore 10.00
Cortile centrale
Scrittori, scrittura e contesti
Intervengono Giuseppe Bonifacino, Mario Desiati, Leopoldo Fabiani, Cosimo Laneve, Gabriele Pedullà
coordina Maria Ida Gaeta
Chi è lo scrittore oggi? La multiformità della scrittura contemporanea ha ridisegnato la figura dello scrittore dilatandola e contaminando di sé luoghi diversi: libro, schermo, palcoscenico dove si narra, si denuncia, si seduce il lettore, spettatore, consumatore. Chi scrive per chi? L’intensità del gesto dello scrivere tra solitudine ed eclatanza, tradizione e gusto emergente.
ore 12.00
Cortile centrale
Gli incontri di Micromega
Religione e democrazia: collaborazione o conflitto?
ne parlano Paolo Flores d’Arcais e Domenico Marrone
ore 15.00
Saletta Re Manfredi
Proiezione del film
Sesso e potere (1997) di Barry Levinson
a cura di Lorenzo Procacci Leone
ore 16.00-21.00
Casematte
Il bene e il male nella narrativa contemporanea
Laboratorio di scrittura creativa
a cura della Scuola Omero
ore 16.30
Sala Re Manfredi
Salvemini e Democrazia
Spettacolo
a cura del Liceo Linguistico/Socio-Psico/Scienze Sociali di Molfetta
ore 17.30
Cortile centrale
Tolleranza e scelta : libertà di coscienza ?
Lectio magistralis
Fernando Savater
PROGRAMMA MODIFICATO: la lectio magistralis di Savater si terrà sabato 27 settembre alle 16
ore 18.30
Andrés Arce Maldonado presenta il video su Trani
ore 19.30
saletta Federico II
Energia,ambiente e economia
Dialogo
Prem S. Jha
Loretta Napoleoni
coordina Giorgio Zanchini
In quanto membri di un’unica comunità terrena, uniti gli uni agli altri dalla fragile ragnatela della vita del pianeta, è nostro dovere assumere dei comportamenti individuali e collettivi che non compromettano l’equilibrio ecologico della Terra, nonché i diritti fondamentali e la sopravvivenza delle altre specie e di tutta l’umanità, chiedendo ed attuando strategie coerenti.
ore 20.30
Sala Federico II
Dedicato a Ivo Scaringi
A dieci anni dalla scomparsa del pittore tranese,
lo ricordano Domenico di Palo e Lucia Rosa Pastore
ore 21.15
Cortile centrale
Barbari. Saggio sulla mutazione
Incontro con Alessandro Baricco
presentano Maria Ida Gaeta e Oscar Iarussi
ore 9.00
Sala dei Pavoni
Don Chisciotti
Laboratori per scuole elementari e medie
a cura della cooperativa sociale Arké
ore 10.00-13.00 / 17.00-21.00
Casematte
Il bene e il male nella narrativa contemporanea
Laboratorio di scrittura creativa
a cura della Scuola Omero
ore 9.15
Cortile centrale
Letteratura e Storia
Incontro con gli autori dell’antologia
La storia siamo noi
Leonardo Colombati, Mario Desiati, Laura Pariani, Sandra Petrignani
interviene Daniele Giglioli
coordina Mattia Carratello
ore 11.00
Cortile centrale
Informazione e potere
Dialogo
Pietrangelo Buttafuoco
Mimmo Candito
Enzo Di Mauro
coordina Piero Dorfles
Ovvero l’etica o meglio l’”etichetta” dei media, un bagaglio minimo di norme regolamentari comuni che riconoscano la mutua responsabilità nel: non mentire, parlare chiaramente, agire in modo trasparente creando un ambiente, il luogo dell’informazione aperto e libero, in cui produrre e diffondere idee e contenuti, scambiare e far circolare l’informazione, riuscendo a potenziare l’intelligenza collettiva, la capacità di comprendere ed interpretare, liberando capacità critiche, creative e relazionali.
ore 12.30
Cortile centrale
La solitudine dei numeri primi
Paolo Giordano
a colloquio con Mario Desiati
PROGRAMMA MODIFICATO: Paolo Giordano presenterà la sua opera domenica 28 settembre alle 18.30 a colloquio con Maria Ida Gaeta
ore 15.00
Saletta Re Manfredi
Proiezione del film
Una scomoda verità (2006) di e con Al Gore
a cura di Lorenzo Procacci Leone
ore 16.30
Saletta Re Manfredi
Spettacolo
I figli si baciano di notte
di e con Gianbattista Rossi
PROGRAMMA MODIFICATO: Lo spettacolo I figli si baciano di notte è spostato a domenica 28 settembre alle 12:30
ore 17.30
Cortile centrale
Una nuova cultura della giustizia
Dialogo
Remo Bodei
Antonio Cassese
coordina Giorgio Zanchini
Il giusto ovvero il problema dell’uguaglianza nella distribuzione dei diritti e dei doveri, delle pari opportunità, della giustizia sociale, dell’equità, della eguale libertà di ciascuno, di tutti. La sfera della giustizia è indisponibile, non può sottostare né a compromessi né a transazioni. Promuovere giustizia, chiedere responsabilità negli ambiti critici della gestione del potere: lavoro, bene pubblico, accesso alle opportunità, attuando un criterio di “riparazione” laddove si sono già prodotti danni tra gli s-vantaggiati, gli s-favoriti.
ore 19.00
Sala Re Manfredi
Proiezione del docu-film sulla condizione dei lavoratori stagionali nel sud d’Italia.
interviene Antonio Virgilio Responsabile Missione Italia
Medici Senza Frontiere
ore 19.30
Sala Federico II
Gli incontri di Micromega
Criminalità e Potere
Roberto Scarpinato intervistato da Cinzia Sciuto
ore 20.30
Sala Federico II
L’illusione del bene
Cristina Comencini
a colloquio con Costantino Foschini
ore 20.30
Sala Federico II
Nine poems and more
Reading di John Giorno
ore 9.00
Ingresso del Castello
Visita guidata
Scorci di Trani
ore 10.00-13.00 / 16.00-19.00
Casematte
Il bene e il male nella narrativa contemporanea
Laboratorio di scrittura creativa
a cura della Scuola Omero
ore 10.00
Cortile centrale
Modelli storiografici fra Otto e Novecento
Federico M. D’Ippolito
a colloquio con Andrea Lovato, Assessore alla Cultura del Comune di Trani
ore 11.00
Cortile centrale
Scienza e comunità scientifica
Dialogo
Giulio Giorello
Giacomo Marramao
coordina Piero Dorfles
Gli orientamenti che guidano l’attuale ricerca scientifica appaiono sempre più legati alle dinamiche del “consenso” ed alla richiesta rivolta agli scienziati, dalla collettività e dalle sue istituzioni, di dichiarare i propri personali convincimenti, subordinando la liceità dell’indagine e dell’esplorazione scientifica ai suoi esiti ed ai vantaggi a cui potrebbero condurre. Ma come procede la scienza, seguendo quali metodi e quali sono i suoi attuali riferimenti?
ore 12.30
Cortile centrale
Agricoltura biodinamica in Puglia
Degustazione offerta dall’Azienda agricola biodinamica Cefalicchio
ore 15.30
Sala Re Manfredi
Rappresentazione teatrale
Antigone
a cura del Liceo Classico Casardi di Barletta
Ore 16.30
Saletta Re Manfredi
Proiezione del film
Lunga vita alla signora! (1987) di Ermanno Olmi
a cura di Lorenzo Procacci Leone
Ore 18.30
Cortile centrale
Gli incontri di MicroMega
Giornalismo e potere
ne parlano Paolo Flores d’Arcais e Laurent Joffrin
PROGRAMMA MODIFICATO: L’incontro di MicroMega su Giornalismo e potere è anticipato a sabato 27 alle 12.30.
Ore 20.00
Sala Federico II
Il bene e il male nella narrativa contemporanea
Presentazione lavori del Laboratorio di scrittura creativa
a cura della Scuola Omero
Ore 21.00
Sala Federico II
Trame e poteri tra letteratura e attualità
Incontro con Carlo Lucarelli
presenta Enrico Valenzi
• Alessandro Baricco
• Remo Bodei
• Giuseppe Bonifacino
• Pietrangelo Buttafuoco
• Mimmo Candito
• Mattia Carratello
• Antonio Cassese
• Leonardo Colombati
• Cristina Comencini
• Federico Maria D’Ippolito
• Mario Desiati
• Enzo Di Mauro
• Domenico di Palo
• Piero Dorfles
• Leopoldo Fabiani
• Paolo Flores D’Arcais
• Costantino Foschini
• Maria Ida Gaeta
• Daniele Giglioli
• Paolo Giordano
• Giulio Giorello
• John Giorno
• Prem Jha
• Laurent Joffrin
• Cosimo Laneve
• Carlo Lucarelli
• Giacomo Marramao
• Domenico Marrone
• Loretta Napoleoni
• Laura Pariani
• Lucia Rosa Pastore
• Gabriele Pedullà
• Sandra Petrignani
• Giambattista Rossi
• Fernando Savater
• Roberto Scarpinato
• Enrico Valenzi
• Giorgio Zanchini
Baricco Alessandro
I Barbari. Saggio sulla mutazione
Feltrinelli 2008
Bodei Remo
Se la storia ha un senso
Moretti & Vitali 2007
Bonifacino Giuseppe
Allegorie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda
Palomar 2007
Candito Mimmo
L’apocalisse Saddam
Baldini Castoldi Dalai 2002
Carratello Mattia (cur.)
La Storia siamo noi
Neri Pozza 2008
Colombati Leonardo
Rio
Rizzoli 2007
Comencini Cristina
L’Illusione del Bene
Fetrinelli 2007
D’Ippolito Federico Maria
Modelli Storiografici fra Otto e Novecento
Satura 2007
Di Mauro Enzo, Masotti Roberto
Fenomenologia di Battiato
Auditorium 2004
di Palo Domenico
Renato e i giacobini
Palomar 2006
Flores D’Arcais Paolo e Scola Angelo
Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede
Marsilio 2008
Giglioli Daniele
All’ordine del giorno è il terrore
Bompiani 2007
Giordano Paolo
La solitudine dei numeri primi
Mondadori 2008
Giorno Jhon
La saggezza delle streghe
Nuovi Equilibri 2006
Giulio Giorello
Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti
Bompiani 2008
Jha Prem
Il caos prossimo venturo
Neri Pozza 2008
Joffrin Lauret
La spia che non sapeva uccidere
Sonzogno 2003
Laneve Cosimo
La didattica fra teoria e pratica
La Scuola 2003
Lucarelli Carlo
L’ottava vibrazione
Einaudi 2008
Marramao Giacomo
La passione del presente
Bollati Boringhieri 2008
Marrone Domenico
Don Tonino Bello e il suo messaggio
San Paolo Edizioni 2001
Napoleoni Loretta
Economia Canaglia
Il saggiatore 2008
Pariani Laura
Dio non ama i bambini
Einaudi 2007
Pastore Lucia Rosa
Il sacro nell’arte di Luigi Russo
M. Adda xxx
Pedullà Gabriele
In piena luce
Bompiani 2008
Petrignani Sandra
La scrittrice abita qui
Neri Pozza 2007
Savater Fernado
Politica per un figlio
Laterza 2008
Scarpinato Roberto, Lodato Saverio
Il ritorno del Principe
Chiare Lettere 2008
Manifestazione promossa da
Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo
in collaborazione con
Associazione culturale “La Maria del Porto”
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e la Soprintendenza BAP Pp BA-FG.
Con il contributo di
Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo
Regione Puglia – Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera
Comune di Trani
Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bari
Provincia di Bari – Assessorato al Turismo
Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia
Con il patrocinio di
Università degli Studi di Bari
Ideazione e realizzazione
Isa Bergamini, Milly Corallo, Emilia Cosentino, Fabiola Diana, Rosanna Gaeta, Lucia Perrone Capano, Gianni Strippoli, Angela Tannoia
Consulente
Maria Ida Gaeta
Organizzazione
Associazione culturale “La Maria del porto”
Laboratori
Scuola di scrittura creativa Omero
Cooperativa sociale Arké
Visite guidate
Rosaria Di Ruvo
Segreteria dei Dialoghi
Responsabile Gaia Roberto
Mariangela Martino
Margherita Faggiani
Responsabile economico-finanziario
Francesco Buzzerio
Webmaster
Lorenzo Antonicelli
Ufficio stampa
Silvia Barbarotta
s.barbarotta@intesacp.it
tel. 06.6832740
Enrica D’Acciò
edaccio@alice.it
tel. 347 18928945
con il patrocinio di
sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura
in collaborazione con
media partner
Fabio Dell’Olio
uff.stampa@idialoghiditrani.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |