Il patrimonio comune delle conoscenze è l’orizzonte umano dentro il quale meglio si traduce l’idea di libertà.
Qual è il ruolo della scienza in questo contesto? Informazione, comunicazione, democrazia spesso si presentano in un equilibrio instabile, esposte a possibili manipolazioni, poteri e interessi alieni alla ricerca scientifica. La tensione conoscitiva della comunità umana si sostanzia di energia costruttiva e impulso creativo, accesso ai saperi e al benessere traducibili in reali possibilità.
Richiamare l’attenzione sul ruolo determinante che ciascuno di noi ha all’interno della società vuol dire porre al centro del dibattito il principio di responsabilità. Ciò è possibile solo se si danno le condizioni in cui possano venir compiute scelte informate e consapevoli.
L’informazione e la divulgazione hanno il compito di mettere in comunicazione l’ambito scientifico, accademico e istituzionale con quello collettivo. Si tratta quindi di inserire nel sistema democratico un elemento riflessivo che promuova una crescita non solo tecno-scientifica, ma anche umana e culturale.
Ore 9,30 Cortile centrale
Giuseppe Tarantini Sindaco della Città di Trani
Margherita Pasquale Direttrice Castello Svevo di Trani
Corrado Petrocelli Rettore dell’Università di Bari
Andrea Lovato Assessore alla Cultura della Città di Trani
Francesco Ventola Presidente della Provincia BAT
Magda Terrevoli Assessore al Turismo della Regione Puglia
Silvia Godelli Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia
Ore 9,30 Saletta Cortile sud
La lingua in gioco
Lezione-laboratorio per la Scuola primaria
a cura di Cristiana De Santis
Ore 10,00 Cortile centrale
Scienza, formazione, sviluppo
Tavola rotonda
intervengono Roberto Cingolani, Nicola Conenna, Cosimo Laneve, Paolo Spinelli, Antonio Uricchio
coordina Costantino Foschini
Fra i luoghi deputati alla formazione libera e aperta del sapere collochiamo l’università, i centri di ricerca e innovazione scientifica e tecnologica. Quale lo stato in cui versano, in termini di risorse, capacità progettuale e capitale umano? Qual è, in particolare, la situazione nella nostra regione?
Ore 12,00 Cortile centrale
365 modi per cambiare il mondo
Michael Norton
a colloquio con Maria Ida Gaeta
Ore 13,15 Cortile centrale
Sapienti sapori
degustazione offerta da Cefalicchio Azienda Agricola Biodinamica
Ore 16,00 Sala Re Manfredi
Rappresentazione teatrale
La canzone dell’amore oscuro. Dalla trilogia di García Lorca
a cura del Liceo Classico “Francesco De Sanctis” di Trani
ore 16,00-21,00 Casematte
Quando scienza e tecnologia creano storie e personaggi
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Scuola Omero
Ore 17,30 Cortile centrale
Otto personaggi in cerca (con autore)
Björn Larsson
a colloquio con Luigi Quaranta
Ore 18,30 Cortile centrale
Stabat Mater
Tiziano Scarpa
a colloquio con Antonella Gaeta
Ore 19,00 Sala Re Manfredi
Workshop
Come diventare un imprenditore sociale
con Michael Norton e Elisabetta Lapenna
coordina Maria Ida Gaeta
Ore 20,00 Sala Federico II
Proiezione del film
Fortapàsc (2009) di Marco Risi
Costantino Foschini incontra il regista
a cura del Circolo del cinema Dino Risi
Ore 20,15 Lega Navale Trani
La saggezza del mare
Björn Larsson a colloquio con Nicoló Carnimeo
Ore 9,30 Saletta Cortile sud
I colori che vediamo
Lezione-laboratorio per la Scuola Secondaria
a cura di Clara Frontali
Ore 10,00-13,00/ 17,00-21,00 Casematte
Quando scienza e tecnologia creano storie e personaggi
Laboratorio di scrittura creativa a cura della Scuola Omero
Ore 10,00 Cortile centrale
Scienza, democrazia, informazione: quale rapporto?
Luciano Canfora
Pietro Greco
coordina Piero Dorfles
Lo spirito della democrazia nasce insieme all’idea di una scienza naturale come impresa intersoggettiva i cui risultati sono controllabili e i cui procedimenti sono aperti al riconoscimento razionale. Il progresso della scienza non ha cambiato solo il modo di vedere il mondo, ma anche il nostro modo di vivere.
Ci sono diversi modi di intendere la scienza e la democrazia e di definire i termini. Il ponte che li connette è l’informazione, elemento assai vulnerabile, suscettibile di essere manipolato da poteri e interessi alieni alla comunità scientifica.
Se avesse dovuto seguire delle linee guida fissate di volta in volta da soggetti al di fuori di questa comunità, la scienza sarebbe progredita?
Ore 11,30 Cortile centrale
Gli incontri di MicroMega
A chi appartiene la tua vita?
ne parlano Paolo Flores d’Arcais e Beppino Englaro
Ore 12,45 Cortile centrale
Azioni virtuose
Interventi di reinserimento lavorativo dei disagiati
a cura di Valeria Piré e Luciana delle Donne
Ore15,00 Saletta Cortile sud
Proiezione del documentario
Una bella vacanza di Fabrizio Corallo
intervengono l’autore e Marco Risi
a cura del Circolo del cinema Dino Risi
Ore 16,00 Sala Re Manfredi
Rappresentazione teatrale
Matematica: ordine e libertà nell’umana creatività
a cura del Liceo Scientifico “ Carlo Cafiero” di Barletta
Ore 17,00 Cortile centrale
Armando Massarenti a colloquio con Silvia Bencivelli
Ore 18,00 Cortile centrale
Il futuro dell’uomo
Fernando Savater
Aldo Schiavone
coordina Giorgio Zanchini
interviene Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia
Tra umanesimo e scientismo la generazione Nintendo ipertecnologica, multimediale, in grado di interagire come soggettività virtuali piuttosto che come soggettività concrete. Siamo così costretti e impegnati a riflettere sulla relazione tra intelligenza umana e artificiale, tra capacità di dare e comprendere senso e significati nuovi e possibilità di esprimerli opportunamente attraverso il linguaggio. Tra tecnicismi e coscienza di sé, siamo in grado di orientare liberamente e consapevolmente, verso una democrazia del sapere aperto e in costante espansione, tecnologie potenzialmente onnipotenti? Rimaniamo creature intenzionali o stiamo cedendo la consapevolezza della finitudine al sogno di un nuovo Golem?
Ore 19,30 Cortile centrale
Venuto al mondo
Margaret Mazzantini
a colloquio con Maria Ida Gaeta
Ore 20,30 Palazzo Quercia
La musica dei numeri
spettacolo di Piergiorgio Odifreddi
organizzazione: PROMO MUSIC
Ore 21,30 * Terrazza Marè Resort
A cena con l’autore
Frattaglie. Ricette dell’amor perduto
Egi Volterrani
interviene Fabio Picchi
letture di Maria Elena Germinario
Ore 9,30 Ingresso del Castello
Visita guidata
Scorci di Trani
Ore 10,00-13,00/ 16,00-19,00 Casematte
Quando scienza e tecnologia creano storie e personaggi
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Scuola Omero
Ore 10,30 Cortile centrale
Libertà e ricerca. Le frontiere della scienza
Dialogo
Gilberto Corbellini
Sylvie Ménard
coordina Piero Dorfles
La scienza ha messo a punto metodi d’indagine sempre più raffinati ed esigenti, ma la ricerca scientifica non ha mai definito quali siano le sue frontiere. Le uniche frontiere sono quelle mobili della ricerca? Come individuare criteri di indagine, strumenti, metodi in grado di mantenere “aperta” la ricerca? Quali sono le problematiche legate alla committenza e al controllo, alla socializzazione delle procedure e degli esiti, alla diffusione dei vantaggi, all’accesso alle tecnologie?
C’è poi una serie di domande specifiche che riguarda i rapporti tra scienza e pace, ricerca e industria farmaceutica, i problemi energetici di una società tecnologica avanzata, la difesa dell’ambiente, l’ingegneria genetica.
Ore 12,00 Cortile centrale
Gli incontridi MicroMega
Lezione magistrale
Telmo Pievani
I taccuini giovanili inediti di Charles Darwin: storia di una mente libera e della sua rivoluzione
Ore 15,00 Saletta Cortile sud
Proiezione del film
A.I. Intelligenza artificiale(2001) di Steven Spielberg
a cura del Circolo del cinema Dino Risi
Ore 16,00 Sala Re Manfredi
Rappresentazione teatrale
Vita di Galileo di B. Brecht
a cura del Liceo Classico “Alfredo Casardi” di Barletta
Ore 17,00 Cortile centrale
Raggiungere l’ultimo uomo
ne parlano Bunker Roy e Maria Pace Ottieri
coordina Annamaria Ferretti
Ore 18,00 Cortile centrale
Crescere ad ogni costo?
Serge Latouche
Angelo Mellone
coordina Giorgio Zanchini
Viviamo il tempo delle crisi: quelle in atto nell’economia, nel mondo della finanza, nella rappresentanza politica, nella salute del pianeta. Ognuna alimenta ed influenza l’altra accelerandola o aggravandola. C’è un nuovo disordine mondiale e la richiesta, per uscirne, sembra essere una riforma radicale del sistema, concentrandosi sul futuro ed operando con urgenza nel presente.
C’è del nuovo nelle economie locali delle piccole comunità, un mondo estromesso dalle storiche alleanze che hanno sostenuto per decenni economia di mercato e stato sociale tipicamente occidentali, comportamenti e azioni virtuose che stanno riscrivendo nuovi contratti tra soggetti, nuovi equilibri di potere e una urgente richiesta di maggiore diffusione di costumi democratici e libertà a sostegno dei cambiamenti.
Ore 19,30 Cortile centrale
Il rosso e il blu
Marco Lodoli
a colloquio con Pasquale Guaragnella
Ore 20,30 Cortile centrale
Quando scienza e tecnologia creano storie e personaggi
presentazione lavori del Laboratorio di scrittura creativa
a cura della Scuola Omero
introduce Enrico Valenzi
con la partecipazione di Marco Lodoli
Ore 21,00 Palazzo Quercia
Recital pianistico
Pasquale Iannone pianoforte
musiche di Chopin, Ravel, Rachmaninov, Balakirew
presenta Aldo Lotito
Silvia Bencivelli
Medico e giornalista scientifico. Fa parte della redazione di “Radio3Scienza”; collabora con “il manifesto” e altre testate, scrivendo di scienza.
Luciano Canfora
Professore di Filologia greca e latina all’Università di Bari. E’ componente del Comitato scientifico della Enciclopedia Italiana, della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista Quaderni di Storia e le collane di testi “La città antica” (Sellerio), “Agones” (Antenore), “Paradosis” (Dedalo), “Ekdosis” (Pagina).
Nicolò Carnimeo
Professore di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bari. Collabora con la rivista di geopolitica “Limes”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Fare vela”. È presidente della Fondazione Vedetta sul Mediterraneo, che promuove la cultura e la letteratura del mare.
Roberto Cingolani
Professore di Fisica all’Università di Lecce. E’ direttore scientifico dell’ Istituto Italiano di Tecnologia e del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie del CNR-INFM.
Nicola Conenna
Presidente dell’ H2U (Università dell’idrogeno), fondazione non governativa nata da un’idea dell’ economista Jeremy Rifkin, finalizzata alla ricerca, alla formazione e all’informazione.
Gilberto Corbellini
Professore di Storia della Medicina e Bioetica all’Università di Roma – Sapienza . E’ condirettore della rivista bimestrale di cultura scientifica “Darwin”. Collabora con l’inserto “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”. In uscita Scienza e democrazia (Einaudi).
Luciana Delle Donne
Responsabile del laboratorio “Made in carcere – Officina Creativa”, cooperativa sociale finalizzata a promuovere nuovi modelli di sviluppo.
Cristiana De Santis
Ricercatrice di Linguistica italiana all’Università di Bologna. E’ tra i fondatori dell’Osservatorio Linguistico dell’Italiano Contemporaneo.
Piero Dorfles
Giornalista, inviato del Tg1 e conduttore di “Per un pugno di libri” di Raitre.
Beppino Englaro
Membro della “Consulta di bioetica” di Milano. E’ presidente dell’Associazione “Per Eluana”. In uscita a ottobre Il tradimento di Eluana (Rizzoli).
Paolo Flores d’Arcais
Filosofo e giornalista. Direttore della rivista “MicroMega”, collabora con i quotidiani “El Pais”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung” e “Gazeta Wyborcza”.
Annamaria Ferretti
Direttrice di Antenna Sud, emittente televisiva della Puglia.
Costantino Foschini
Inviato del TGR Puglia, esperto di cinema e montaggio televisivo, curatore di documentari.
Clara Frontali
Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma, di cui ha diretto il Reparto di Biofisica e Biologia Molecolare. Attualmente si dedica alla divulgazione scientifica per ragazzi.
Antonella Gaeta
Giornalista e sceneggiatrice, scrive per le pagine culturali della redazione barese di “la Repubblica”. Autrice di documentari e cortometraggi. Ha coordinato con Oscar Larussi il volume Effetto Puglia – Guida cineturistica a una regione tutta da girare (Laterza 2008).
Maria Ida Gaeta
Ideatrice e direttrice artistica della Casa delle Letterature di Roma e del Festival Internazionale “Letterature” alla Basilica di Massenzio – Foro Romano; docente di Generi e Tecniche della scrittura e Comunicazione Letteraria all’Università degli Studi di Teramo.
Pietro Greco
Giornalista scientifico e scrittore. E’ direttore della rivista “Scienza&Società”. Collabora con il quotidiano “l’Unità”, oltre che con numerose riviste e case editrici. È conduttore del programma radiofonico “Radio3Scienza”.
Pasquale Guaragnella
Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bari, è studioso di storia delle idee e delle forme linguistiche in età moderna. Ha pubblicato volumi su Galilei e Sarpi, sulla cultura del Barocco e sulla letteratura del Novecento.
Pasquale Iannone
Pianista. Insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Internazionale “Foyer”. Tra i suoi ultimi impegni il debutto alla Carnegie Hall di New York (Stern Hall) ed in Giappone (Nagoya).
Cosimo Laneve
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bari e vicepresidente della Società italiana di Pedagogia e didattica della Scrittura (GRAPHEIN). Dirige i “Quaderni di didattica della scrittura” (Carocci).
Björn Larsson
Scrittore. Docente di Letteratura francese all’Università di Lund, linguista, traduttore, appassionato velista, è uno degli autori svedesi più noti in Italia. E’ stato insignito di numerosi premi letterari, tra cui il “Prix Médicis” e il “Premio Boccaccio Europa”.
Serge Latouche
Professore emerito di Scienze economiche presso l’Università di Parigi Sud (XI), è studioso di Antropologia economica, esperto di cooperazione allo sviluppo, specialista del Terzo Mondo e dell’epistemologia delle scienze sociali. E’ tra i principali sostenitori della “decrescita”.
Marco Lodoli
Scrittore, giornalista, insegnante. È autore di numerosi romanzi per i quali è stato insignito di importanti premi letterari. Collabora con “la Repubblica” e con “Diario”.
Armando Massarenti
Professore di Percezione pubblica e Comunicazione presso l’Università di Milano, è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale de “Il Sole 24 ore”. E’ membro dell’Osservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi di Roma.
Margaret Mazzantini
Scrittrice. Ha esordito con Il catino di zinco (Marsilio 1994), vincitore del “Premio Selezione Campiello” e del “Premio Opera Prima Rapallo-Carige”. Autrice anche di Manola (Mondadori 1998) e Zorro (Mondadori 2004), con Non ti muovere (Mondadori 2001) ha vinto il “Premio Strega” 2002.
Angelo Mellone
Giornalista e scrittore. Editorialista de “Il Giornale” e di “E Polis”, insegna Comunicazione Politica alla Luiss “Guido Carli” di Roma e Teoria politica internazionale alla “San Pio V” di Roma.
Sylvie Ménard
Già direttore del Dipartimento di Oncologia sperimentale dell’Istituto dei Tumori di Milano, ora consulente. Allieva di Umberto Veronesi, ha fatto parte del Comitato per l’umanizzazione della medicina voluto dall’ex ministro Livia Turco.
Michael I. Norton
Direttore onorario del Centre for Innovation in Voluntary Action. Ha fondato e diretto il Directory of Social Change, agenzia leader del volontariato in Inghilterra, la YouthBank che consente ai giovani di sviluppare progetti professionali. Attualmente sta lavorando alla creazione di un piano per il finanziamento collettivo delle imprese sociali.
Piergiorgio Odifreddi
Professore di Logica all’Università di Torino e alla Cornell University. Ha vinto nel 1998 il “Premio Galileo” dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il “Premio Peano” della Mathesis e nel 2006 il “Premio Italgas” per la divulgazione.
Maria Pace Ottieri
Scrittrice e giornalista. Collabora con varie testate tra cui “l’Unità” e “Diario”. Il tema che più l’appassiona è l’immigrazione, nel quale ha trasferito l’interesse per l’antropologia.
Fabio Picchi
Uno dei più celebri cuochi e gourmet italiani, fondatore del Cibreo di Firenze. Collabora con “la Repubblica” e “MicroMega”. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le più note “Eat Parade a tavola” su Rai 2.
Telmo Pievani
Professore di Filosofia della Scienza all’Università di Milano-Bicocca. E’ segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e co-direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma. Ha curato la mostra “Darwin 1809-2009″. Collabora con “Il Corriere della Sera” e con le riviste “Le Scienze”, “Micromega” e “L’Indice dei Libri”.
Valeria Pirè
Direttrice degli Istituti Penali di Trani.
Luigi Quaranta
Giornalista del Corriere del Mezzogiorno. Si è occupato di politica, Mezzogiorno, Balcani, cultura e spettacoli. E’ autore de Il falò delle verità (Marsilio 2000) sul processo per l’incendio del teatro Petruzzelli di Bari.
Marco Risi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico. “Fortapàsc”, che ha portato sul grande schermo la storia di Giancarlo Siani, è stato insignito del “Premio Flaiano” 2009 per la regia.
Sanjit Bunker Roy
Fondatore del Barefoot College, un istituto che comprende una rete di oltre 20 sedi per un totale di circa 250 scuole serali e ha scolarizzato fino ad oggi oltre 15 mila giovani. E’ stato insignito di numerosi premi per la promozione del volontariato, l’imprenditoria sociale e per l’educazione.
Fernando Savater
Professore di Filosofia all’Università di Madrid. Collabora con il quotidiano “El País” e con la rivista “Claves de Razón Práctica”, che dirige insieme a Javier Pradera. Figura nella lista dei cento intellettuali più influenti del mondo pubblicata nel 2008 dalle riviste “Foreign Policy” e “Prospect”.
Tiziano Scarpa
Narratore, drammaturgo e poeta. Con Stabat Mater (Einaudi) ha vinto il “Premio Strega” 2009.
Aldo Schiavone
Professore di Diritto romano e Direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (Firenze-Napoli).
Paolo Spinelli
Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Bari, è professore di Fisica Sperimentale. Responsabile scientifico del gruppo di ricerca per lo studio di raggi gamma da sorgenti cosmiche tramite satellite e del gruppo di ricerca per lo studio di raggi UV con un rivelatore a film di diamante (Progetto Strategico – Regione Puglia).
Antonio Uricchio
Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Taranto, è professore di Diritto tributario. Collabora con le riviste “Diritto e pratica tributaria”, “Rassegna tributaria”, “Rivista di diritto”, “Bollettino tributario”.
Enrico Valenzi
Fondatore e responsabile, insieme a Paolo Restuccia, della Scuola di scrittura creativa “Omero” di Roma.
Egi Volterrani
Architetto e traduttore. E’ stato Presidente del Teatro Stabile di Torino e ha tradotto numerosi romanzi, saggi e opere teatrali. Insegna alla Scuola Europea di traduzione letteraria.
Giorgio Zanchini
Giornalista del Giornale Radio Rai, attualmente conduce “Radio Anch’io”, l’approfondimento del mattino di RadioUno. Tiene seminari e lezioni sul giornalismo culturale.
Silvia Bencivelli
Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione
Sironi 2007
Luciano Canfora
La natura del potere
Laterza 2009
Gilberto Corbellini
Perché gli scienziati non sono pericolosi. Scienza, etica e politica
Longanesi 2009
Cristiana De Santis
Fatti di lingua
Dedalo 2009
Beppino Englaro, Elena Nave
Eluana. La libertà e la vita
Rizzoli 2008
Paolo Flores d’Arcais
A chi appartiene la tua vita? Una riflessione filosofica su etica, testamento biologico, eutanasia e diritti civili nell’epoca oscurantista di Ratzinger e Berlusconi
Ponte alle Grazie 2009
Clara Frontali
Colori, suoni, sapori… Un mondo di sensazioni
Dedalo 2009
Pietro Greco, Vittorio Silvestrini
La risorsa infinita. Per una società democratica della conoscenza
Editori Riuniti 2009
Pasquale Guaragnella
Teatri di comportamento. La «regola» e il «difforme» da Torquato Tasso a Paolo Sarpi
Liguori 2009
Cosimo Laneve
Scrittura e pratica educativa. Un contributo al sapere dell’insegnamento
Centro Studi Erickson 2009
Björn Larsson
Otto personaggi in cerca (con autore)
Iperborea 2009
Serge Latouche
Mondializzazione e decrescita. L’alternativa africana
Dedalo 2009
Marco Lodoli
Il rosso e il blu. Cuori ed errori nella scuola italiana
Einaudi 2009
Armando Massarenti
Staminalia
Guanda 2008
Margaret Mazzantini
Venuto al mondo
Mondadori 2008
Angelo Mellone
Dopo la propaganda. Il news management governativo, l’industria dello spin e il caso italiano
Rubbettino 2008
Sylvie Ménard
Si può curare. La mia storia di oncologa malata di cancro
Mondadori 2009
Michael I. Norton
Trecentosessantacinque modi per cambiare il mondo
Castelvecchi 2009
Piergiorgio Odifreddi
In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull’evoluzionismo
Longanesi 2009
Maria Pace Ottieri
Raggiungere l’ultimo uomo. Bunker Roy, un villaggio indiano e un diverso modo di crescere
Einaudi 2008
Telmo Pievani, Vittorio Girotto, Giorgio Vallortigara
Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin
Codice 2008
Fernando Savater
La vita eterna
Laterza 2008
Tiziano Scarpa
Stabat mater
Einaudi 2008
Aldo Schiavone
L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale
Laterza 2009
Antonio Uricchio
Accertamento e sanzioni nei tributi locali
Maggioli Editore 2009
Enrico Valenzi
La palestra dello scrittore. Il ritmo e il movimento
Omero 2005
Egi Volterrani
Frattaglie. Ricette dell’amor perduto
Blu edizioni 2009
Manifestazione promossa da
Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo
in collaborazione con
Associazione culturale “La Maria del Porto”
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e la Soprintendenza BAP Pp BA-FG.
Con il contributo di
Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo
Regione Puglia – Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera
Comune di Trani
Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia
Con il patrocinio di
Università degli Studi di Bari
Ideazione e realizzazione
Emilia Cosentino, Fabiola Diana, Rosanna Gaeta, Lucia Perrone Capano, Gianni Strippoli
Con la collaborazione di
Isa Bergamini, Milly Corallo, Angela Tannoia
Organizzazione
Associazione culturale “La Maria del porto”
Visite guidate
Rosaria Di Ruvo
Segreteria dei Dialoghi
Responsabile Chiara Lovecchio
Mariangela Martino
Responsabile economico-finanziario
Francesco Buzzerio
Responsabile web
Lorenzo Antonicelli
Webmaster e videomaker
Enrico Bellelli
Magic Apulia
Ufficio stampa
Silvia Barbarotta Intesa & Comunicazione s.r.l cell: 339 3728738
web: www.intesacp.it
E-mail s.barbarotta@intesacp.it
Ufficio stampa regionale
Fabio Dell’Olio
cell: 339 3802409 E-mail: uff.stampa@idialoghiditrani.com
con il patrocinio di
sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura
in collaborazione con
media partner
Fabio Dell’Olio
uff.stampa@idialoghiditrani.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |