Categorie
News

Armonie per la Pace – Concerto sinfonico, di solidarietà

15 settembre – ore 21:00 a Palazzo Beltrani
Ingresso libero. Il ricavato dei contribuenti sarà devoluto ai musicisti della Filarmonica di Kharkiv

Categorie
News

Verso i Dialoghi di Trani 2022 : CONVIVERE

Tavola rotonda : Turismo, impresa e terzo settore al tempo della guerra in Ucraina.

24 maggio 2022, Trani, Biblioteca Comunale, ore 19.

A cura dell’Associazione La Maria del Porto APS.

Lo sguardo degli imprenditori sul fronte italiano

Guardando ai Dialoghi di Trani 2022, un incontro tra esperti imprenditori in dialogo con l’economista si è svolto a Trani il 24 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Comunale Bovio. I protagonisti, tutti di rilievo e con responsabilità nazionali, sono stati Cardenia Casillo, Consigliere delegato della Fondazione Casillo; Domenico Favuzzi, Presidente e CEO di Exprivia; Marina Lalli, Presidente Nazionale Federturismo Confindustria; Giovanni Pomarico, Presidente del Gruppo Megamark; Gianfranco Viesti, Economista. Ha portato i saluti del Sindaco di Trani l’Assessora alle Culture Francesca Zitoli. Il dialogo a più voci è stato condotto da Domenico Castellaneta, Caporedattore della Redazione La Repubblica Bari. Gli intervenuti hanno descritto i problemi concreti che le imprese stanno affrontando in questi tre mesi di guerra Russia-Ucraina e i contraccolpi già subìti: mancanza di materie prime e semilavorati, blocco della produzione, rallentamento e diminuzione delle merci disponibili, fenomeni repentini di inflazione. Problemi seguiti al periodo della pandemia che aveva già alterato il mercato del lavoro, togliendo o spostando manodopera formata da settori bloccati, come il turismo e la ristorazione, verso altri sbocchi. Sono trasformazioni di profili e lavori che la società italiana, ossia la politica, non riesce a governare, non tanto per interventi legislativi che andrebbero ripensati in forme più efficaci (vedi il reddito di cittadinanza), ma ancor più per mancanza di visione. Le trasformazioni indotte dall’uso del digitale in ogni settore della vita – dal vaccino scoperto in una notte grazie ad un’idea e ad un computer, ai grandi colossi che fatturano miliardi accumulando informazioni che poi vendono agli stati o alle industrie, ai robo-taxi già in uso a Shangai senza autista – ci portano davanti a scenari che riscriveranno a breve il destino degli uomini e della società. Quello che servirà saranno competenze diffuse e complesse che ora non esistono, che spesso non vengono insegnate, che non sono neanche state immaginate né dai politici né dall’élite. La certezza è uno sconvolgimento da guerra sociale se non verrà governata con lungimiranza. Ma se bisogna ripensare e programmare formazione e competenze future, oggi mancano cuochi, magazzinieri, autisti, addetti all’accoglienza. Lavori che vengono disdegnati per tante ragioni. Qualcuno tra i partecipanti ha suggerito con urgenza l’istituzione di un ministero dell’immigrazione. E mentre molte imprese hanno compreso che la propria felicità passa attraverso la felicità di ciascun collaboratore, i venti di guerra ora non portano né benessere né tantomeno una pubblica felicità.

Categorie
News

I DIALOGHI DI TRANI – TAVOLA ROTONDA: TURISMO, IMPRESA E TERZO SETTORE AL TEMPO DELLA GUERRA IN UCRAINA

Alla tavola rotonda, moderata da Domenico Castellaneta, caporedattore de la Repubblica Bari, partecipano:

– Cardenia Casillo, presidente Fondazione Casillo;
– Marina Lalli, presidente Federturismo Confindustria;
– Domenico Favuzzi, presidente e CEO di Exprivia;
– Giovanni Pomarico, presidente Gruppo Megamark;
– Gianfranco Viesti, economista

Saluti inaugurali da parte dell’Assessora alle Culture Francesca Zitoli.

Categorie
News

Anna Caiati – Carissima Dottoressa

Modera l’incontro Milly Corallo. Letture a cura di Mimesis e altre voci.

Il libro è una raccolta epistolare che racconta di ipnosi, termine ancora avvolto da una coltre di pregiudizi, di vite vissute in cui tutti possono ritrovare parte di sé stessi. A seguire apericena.

È gradito un cenno di conferma con un messaggio al numero whatsapp 0883482966

Categorie
News

Ritornano I Dialoghi di Trani con nuovi appuntamenti in presenza

Conduce l’incontro la giornalista Maddalena Tulanti, componente del cda del Teatro Pubblico Pugliese.
Leggere è un lavoro, un mestiere, una competenza che si acquista solo con l’esercizio e che rischia di perdersi se non la si coltiva. Ma quello del lettore è il lavoro più bello che esista.

L’incontro è organizzato dall’Associazione culturale di promozione sociale La Maria del porto in collaborazione con l’Assessorato alle culture della città di Trani.

L’ingresso è consentito sino ad esaurimento posti presentando il Green Pass.

Categorie
News

Variazione programma: annullato l’incontro con Maurizio de Giovanni

Categorie
News

Velo Pietoso. Una stagione di retorica

Venerdì 3 settembre – 19:00 – Biblioteca Comunale

Albinati ha registrato i discorsi ingannevoli o deliranti, le frasi fatte, le parole d’ordine che caratterizzano quest’epoca sommersa dalla retorica, il male che affligge ad ogni livello il nostro paese.

Come da indicazioni del D. L. n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere agli eventi sarà necessario esibire una Certificazione Verde Covid-19 (green pass).

Per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi cliccando sul seguente link:
https://forms.gle/hXXGu18zLyvscLX28

Categorie
News

I Dialoghi di Trani al Forum del Libro Italia-Spagna: un ponte culturale tra due tradizioni editoriali

L’evento, ospitato nella prestigiosa sede del Palacio de Abrantes, ha visto la partecipazione di editori, autori e professionisti dell’editoria italiana e spagnola, con un focus particolare sulla saggistica.

I Dialoghi di Trani hanno avuto l’onore di essere presenti grazie all’invito rivolto a Rosanna Gaeta, direttrice artistica del festival, in qualità di “osservatore”. Il Forum, infatti, ha coinvolto non solo editori e autori, ma anche figure chiave del panorama editoriale, tra cui direttori di festival, giornalisti, agenti letterari e uffici stampa, con l’obiettivo di arricchire il dibattito sulla diffusione della cultura scritta tra Italia e Spagna.

La giornata si è articolata in due momenti distinti: nella mattinata, un incontro tra gli operatori professionali, con presentazioni degli editori italiani alle case editrici spagnole e al pubblico di settore. Moderato dalla giornalista Maria Teresa Carbone, il dibattito ha approfondito le linee editoriali degli ospiti e lo stato dell’arte dell’editoria italiana, con un focus sulla traduzione e sulla circolazione dei libri nei due Paesi. Successivamente, si sono svolti incontri b2b tra editori italiani e spagnoli, seguiti da un momento di networking.

La sera, l’evento si è aperto al pubblico con il reading “Il mestiere di scrivere”, in cui gli autori invitati hanno raccontato il proprio rapporto con la scrittura, coinvolgendo il pubblico italiano e spagnolo in una conversazione appassionante.

La partecipazione dei Dialoghi di Trani al Forum del Libro Italia-Spagna ha rappresentato un’importante opportunità di confronto con il panorama editoriale internazionale, confermando il ruolo del festival come spazio privilegiato per il dialogo culturale e l’incontro tra diverse esperienze letterarie. Un’occasione preziosa per rafforzare le collaborazioni tra editoria e festival, e per continuare a promuovere il valore della lettura e della parola scritta oltre i confini nazionali.