Categorie
Sala Stampa

I Dialoghi di Trani archiviano la XXII edizione su “La Cura” e ritornano nel 2024 con il nuovo tema: “Accogliere”

“Perché i festival culturali siano davvero eventi, occorre domandarsi cosa lasciare nelle persone e nei territori in cui avvengono. Qualcosa che non sia la conferma di ciò che la persona pensava già, ma la collisione tra posizioni distanti”. Queste sono le parole della nota opinionista Maura Gancitano (La Repubblica di venerdi 22 settembre), e così è da 22 anni per I Dialoghi di Trani.

Tema dell’edizione appena conclusa è stato “La Cura”, come impegno comune e solidale, come attenzione che si traduce in un fare, dispiegato nelle sue declinazioni che investono la sfera personale e quella sociale e pubblica.

Dopo l’ anteprima di giugno a Malta il nostro viaggio è proseguito sui Monti Dauni ad Orsara di Puglia, nuovo partner dei Dialoghi, per approdare a Trani dal 15  al 25 settembre. Il festival, sempre più accessibile ed inclusivo, ha coperto tutto il percorso scolastico con i Dialokids, gli incontri con la Storia, gli eventi Treccani, ha conservato tutti i format degli anni precedenti e ne ha introdotto un nuovo confrontandosi con “La fabbrica del mondo” su temi dell’agenda 2030.

Un grazie a quanti lo  hanno reso possibile: il Comune di Trani, Palazzo San Giorgio, la Biblioteca comunale Giovanni Bovio, l’IIC de La Valletta, il comune di Orsara di Puglia, il DUC, la Chiesa Valdese, Tenuta Donna Lavinia, Supermercati Dok, Eni, Fondazione Megamark, UniCredit, CCIA, Pastificio Granoro, Fondazione Vincenzo Casillo, Unipol SAI, Geoplan, la Scuola Holden, la libreria Miranfù, l’ordine degli architetti BAT, il circolo del cinema “Dino Risi”, Dimore Marinare, Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – ODV, le associazioni che hanno animato i Dialoghi Off (TraniNostra, Fidapa Trani, società Dante Alighieri Trani, Auser Trani, cooperativa sociale WorkAut, Ucsi Puglia, Libera presidio di Trani, ANPI BAT, Never Give Up, Legambiente Trani, Arges Onlus, Amnesty International), l’associazione culturale ETRA, Alberto Corallo, Divani Living, Mastrototaro Conserve, le librerie del festival, Luna di sabbia e Mondadori, la Locanda del giullare con il suo food truck, la Lega navale, i media partner ( Repubblica Bari, Rai Cultura, Radio 3, Avvenire, bon culture, radio radicale, radio Selene), l’Accademia di Romania a Roma, l’ambasciata della Repubblica di Romania, l’ambasciata della Repubblica di Moldova, gli alberghi e i ristoranti.

Grazie al direttivo dell’associazione di promozione sociale La Maria del porto e ai suoi soci e alle sue socie, all’ufficio stampa, alla segreteria, al service, al consulente marketing, a tutti i volontari e a chi li ha coordinati, a studenti e docenti del PCTO dell’IIS De Nittis di Barletta e del liceo De Santis Trani.

Un grazie speciale al numeroso pubblico e alle scuole che hanno affollato il festival

Appuntamento al prossimo anno dal 19 al 22 settembre con “Accogliere”

Categorie
News

Aggiornamento evento Dialoghi Pop con Luisa Ranieri del 30 settembre

Siamo spiacenti di annunciare che l’atteso evento con Luisa Ranieri, previsto per il 30 settembre, è stato annullato per sopraggiunti improrogabili impegni dell’artista.

È stata un’edizione straordinaria e siamo già pronti per la prossima. Seguiranno presto nuovi aggiornamenti.

Categorie
News

Aggiornamenti eventi del 24 settembre

Alcuni degli eventi di domani, domenica 24 settembre, programmati nella location di Piazza quercia, subiranno le seguenti variazioni:

Spostato in Biblioteca comunale G. Bovio

  • CORSO DI SCRITTURA CREATIVA delle ore 09:30 con Omar Di Monopoli SCRITTURA, ORDINE E DISORDINE

Spostati a Palazzo San Giorgio:

  • DIALOGHI CON LA SCIENZA delle ore 17:00 con Guido Tonelli e Gaetano Prisciantelli MATERIA. LA MAGNIFICA ILLUSIONE
  • INCONTRO CON GLI AUTORI delle ore 19:00 Cristina Battocletti e Giorgio Zanchini presentano i loro libri
  • INCONTRO CON L’AUTORE delle ore 20:00 con Giovanni Grasso e Giancarlo Fiume IL SEGRETO DEL TENENTE GIARDINA
  • DIALOGHI POP delle ore 21:00 con Malika Ayane intervistata da Felice Sblendorio

 

Tutti gli eventi dei DIALOGHI OFF saranno spostati in Biblioteca comunale G. Bovio

Categorie
News

Aggiornamenti eventi del 23 settembre

Alcuni degli eventi di domani, sabato 23 settembre, programmati nella location di Piazza quercia, subiranno le seguenti variazioni:

Spostati a Palazzo San Giorgio:

  • DIALOGHI CON LA STORIA delle ore 11:00 con Edith Bruck (in collegamento) e Piero Dorfles LA CURA DELLA MEMORIA
  • INCONTRO CON L’AUTRICE delle ore 12:00 con Licia Troisi e Cristiana Castellotti POE E LA CACCIATRICE DI DRAGHI. LE GUERRE DEL MULTIVERSO 2
  • INCONTRO CON L’AUTORE delle ore 19:15 con Vittorio Lingiardi e Giorgio Zanchini I SOGNI CI CURANO?
  • DIALOGO delle ore 20:00 con Luigino Bruni, Marco Tarquinio e Giovanni Di Benedetto LA CULTURA DELLA CURA: COME CONVERTIRE IL CUORE E CERCARE LA PACE
  • DIALOGHI POP delle ore 21:00 con Chiara Francini intervistata da Felice Sblendorio
  • SPETTACOLO delle ore 22:00 con Pietro Del Soldà APOLOGIA DELL’AVVENTURA. LA LIBERTÀ FUORI DI SÉ

Annullati:

  • INCONTRI TRECCANI delle ore 10:00 con Raffaella Scarpa LO STILE DELL’ABUSO. VIOLENZA DOMESTICA E LINGUAGGIO
  • LA CURA DEGLI ALTRI, DEL TERRITORIO, DI UN’IDEA O DI UN OGGETTO delle ore 19:00 INCONTRO CON I TALENTI PUGLIESI

Anticipato alle 16:00 Palazzo San Giorgio

  • INCONTRO CON L’AUTORE delle ore 17:00 con Mario Calabresi e Giancarlo Fiume PER COSA VALE LA PENA VIVERE?

Spostati in Biblioteca comunale G. Bovio

  • DIALOGO delle ore 18 con Roberto Battiston, Marcello Spagnulo, Licia Troisi e Domenico Castellaneta SIAMO TUTTI FIGLI DELLE STELLE? LA SPACE ECONOMY TRA RICERCA, GEOPOLITICA E BUSINESS
  • LA BOTTEGA DELLA POESIA delle ore 20:30 con Antonio Di Giacomo e Francesca Savino
Categorie
News

Aggiornamenti evento “Curare l’ansia del dopo” con Enzo Bianchi e Piero Dorfles

Per gravi motivi di salute Enzo Bianchi non potrà partecipare alle 18:00 di giovedì 21 settembre al dialogo con Piero Dorfles sul tema “Curare l’ansia del dopo”. Sarà quindi lo stesso Dorfles a guidarci alla scoperta del pensiero di Enzo Bianchi.
Non mancate.

Categorie
News

Aggiornamento evento “La casa di tutti. Città e biblioteca” con Antonella Agnoli e Mario Cucinella

Per l’incontro “La casa di tutti. Città e biblioteca” che si terrà domenica 24 settembre alle ore 12:00 in Biblioteca comunale G. Bovio, l’architetto Mario Cucinella non potrà partecipare al dialogo con Antonella Agnoli perché impegnato in Giappone.

Categorie
Sala Stampa

I Dialoghi arrivano a Orsara di Puglia con Piero Dorfles. Al via la rassegna Dialokids per i giovani lettori.

Dopo il successo dell’anteprima di questa estate a Malta con la filosofa Ilaria Gaspari e gli incontri tranesi con Dacia Maraini e Stefania Auci, a poche ore dall’inaugurazione della XXII edizione a Trani (primo incontro giovedì 21 con la firma del Corriere, Giovanni Bianconi), il festival per la prima volta va in trasferta in terra dauna, a Orsara di Puglia.

Sarà il giornalista, critico letterario e conduttore televisivo Piero Dorfles a raccontare le molteplici prospettive che la letteratura può aprirci regalandoci un’esperienza simbolica che ci spinge a sviluppare ingegno, fantasia e immaginazione. “Leggere ti cambia la vita” è il titolo del dialogo tra Piero Dorfles con la giornalista Lucia de Mari, in programma mercoledì 20 settembre presso il Cortile del Palazzo baronale di Orsara di Puglia (ore 18.00).

Secondo Dorfles “leggere è un lavoro, un mestiere, una competenza che si acquista solo con l’esercizio e che rischia di perdersi se non la si coltiva. Ma quello del lettore è il lavoro più bello che esista”.

Per la sezione del festival dedicata ai giovani lettori e lettrici “Dialokids”, da mercoledì 20 presso la Libreria Miranfù di Trani, un ricco programma di laboratori, incontri con gli autori e letture attendono i baby lettori di tutte le età.

Il primo appuntamento della settimana è mercoledì 20 alle ore 18 con un incontro-laboratorio con le autrici Giusy Zecchillo e Stefania Balsamo: “Fatma e il suo primo giorno d’asilo” è il titolo del libro che ha l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e i loro genitori su temi quali: accoglienza e integrazione (consigliato a bambini dai 3 ai 5 anni).

Dilokids continuano giovedì 21 con le “Primissime Letture per leggere, giocare e crescere con i libri. La libreria Miranfù dalle ore 10.30 apre le porte ai bambini dai 9 mesi in su (accompagnati da un adulto di riferimento). E alle ore 18 un evento aperto a tutta la cittadinanza: il coratino Gigi Mintrone, autore del libro “Mamma colorami il cuore (Secop Ed.), racconterà una storia semplice ed emozionante: tenacemente aggrappato alla vita per non finire sconfitto dalla tristezza e dal dolore, l’autore descrive la grande determinazione che impiega ogni giorno per combattere strenuamente contro il “mostro a tre teste” che tenta continuamente di risucchiare la vivacità del suo carattere e la sua ecletticità. (età consigliata: da 6 anni).

Venerdì 22 i Dialokids riprendono con le “Primissime Letture” dedicate ai bambini da 18 a 30 mesi (ore 10.30, Liberia Miranfù) e nel pomeriggio una “regata urbana alla scoperta di Capo Colonna e del Monastero”, una passeggiata conviviale con Enzo Covelli e Mariagrazia Marchese, aperta a tutte le famiglie e ai bambini da 6 anni in su, con partenza da Piazza Marinai d’Italia.

Sabato 23 nuovamente in libreria (ore 10.30) con letture e laboratorio “Il filo magico che unisce le emozioni, l’arte e le storie” (da 4 ai 7 anni).

Infine domenica 24 lo spettacolo “A veglia col fulesta” di e con Sergio Diotti e Enzo Covelli. Il Fulesta è raccontatore di storie ambulante tipico della tradizione popolare dell’Emilia Romagna. L’ospite d’onore di questa edizione è Sergio Diotti, narratore e burattinaio, ha riportato alla luce questa figura.

 

 

Le sue favole della tradizione orale incontreranno quelle pugliesi in un gemellaggio originale all’insegna della solidarietà.

Tra le mostre in evidenza, un’installazione in Piazza Teatro, visibile dal 21 al 24 settembre, dell’artista Dario Agrimi a cura di Lia De Venere e dall’Ass, Culturale ETRA E.T.S. organizzata

Il programma dei Dialoghi di Trani è disponibile sul sito web: www.idialoghiditrani.com

Categorie
Sala Stampa

Ai “Dialoghi OFF” altre visioni di Cura e cittadinanza attiva

Ai Dialoghi di Trani un cartellone di incontri organizzati dalle associazioni cittadine: mostre fotografiche, docufilm, presentazioni con autori e tavole rotonde sulla memoria della Resistenza, valore rieducativo della pena, rapporto tra Terzo settore e PA e lo studio di Antonio Gelormini sugli splendidi rosoni di Puglia

Ad una settimana dall’inaugurazione della XXII edizione de I Dialoghi di Trani, che affronterà il tema della “Cura“, riflettendo sul modo di stare al mondo e sul valore della cura per ricostruire il vivere insieme, è stato presentato anche il ricco cartellone di incontri dei DIALOGHI OFF. Si tratta di un programma di incontri, rassegne e presentazioni curate da organizzazioni del Terzo Settore e associazioni cittadine che si svolgeranno principalmente nel Teatro Open Air di Piazza Teatro.

Si parte giovedì 21 (Piazza Teatro, ore 17.30) con una storia che sta particolarmente ai tranesi: la storia della presenza in città dei Templari, dei Cavalieri Ospitalieri e dei Confratelli. Una storia che richiama il ricordo del significato più antico e autentico della “cura”, con un luogo importante per l’arte e la memoria di Trani: la Chiesa di San Domenico. Al termine dell’evento, curato all’Ass. culturale Traninostra, una fiaccolata di sensibilizzazione raggiungerà a piazza Teatro la Chiesa di San Domenico.

A seguire (Piazza Teatro, ore 18.30), la fotografa e regista tranese Linda Pezzano, classe 1992, è l’autrice protagonista dell’incontro “La neve nel cuore”, che richiama il titolo del suo libro: una raccolta di immagini, scatti e fotografie per descrivere l’orrore del massacro del Circeo. Dialogano con l’autrice: Maria Pia Vigilante, Rita Catania Scoccimarro e la giornalista Marika Scoccimarro. L’incontro è organizzato da Auser Trani in collaborazione con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ODV.

In Piazza Teatro continuano gli incontri con un momento di confronto e studio sul “rapporto tra Terzo Settore e Pubblica Amministrazione”, che suggella la fine del percorso di formazione e aggiornamento sul tema avviato dal CSV San Nicola con il Comune di Trani. Partecipano: il Sindaco di Trani, Amedeo Bottaro; l’assessore al welfare della città di Trani, Alessandra Rondinone; il dirigente della città di Trani, Alessando Attolico; Rosa Franco, presidente CSV San Nicola, Alessandro Cobianchi, direttore CSV San Nicola e Roberto D’Addato, avvocato e coord. Area consulenza CSV San Nicola.

La prima serata termina (ore 20.00) con la proiezione del docufilm “Prima dov’ero”, realizzato dal CSV San Nicola nell’ambito del progetto “Generi Culturali”, racconta un domani distopico in cui il volontariato ha smesso di esistere. A seguire dialogano: Mauro Maugeri, regista del docufilm e vincitore nel 2020 del premio per il miglior cortometraggio all’Italian Film Festival of Minneapolis/St. Paul; il giornalista e poeta Nichi Vendola e la presidente del CSV San Nicola, Rosa Franco.

I Dialoghi OFF proseguono con nuovi appuntamenti venerdì 22 settembre.

La Cattedrale di Trani al centro della cura dei Ciceroni della Coop. Sociale WorkAut, che invitano a partecipare ad una visita guidata (durata 40 min.) dalle ore 17.30 in piazza Cattedrale seguita dall’incontro con le guide turistiche che condivideranno alcune significative esperienze lavorative e umane. In contemporanea in piazza Teatro la sezione di Trani della Fidapa BPW Italy, organizza un incontro che invita a riflettere sul valore dell’arte nelle nostre vite come cura dell’anima e della mente.

A seguire in piazza Teatro (ore 18.30) lo scrittore e geologo Alfredo De Giovanni ci parlerà dell’importanza dell’albero per la sopravvivenza della specie umana. “Farsi Albero: per una consapevolezza globale” è il tema dell’incontro ispirato ad una storia vera, raccontata nel suo libro “Fatti Albero”: la mobilitazione di un intero paese per salvare un albero di pino secolare dall’abbattimento prematuro. Una storia d’amore e di profonda simbiosi con la natura. L’incontro con l’autore è curato dalla Società Dante Alighieri, sezione di Trani.

La Cura è la parola magica di un viaggio nelle Terre Gentili: la scrittrice e visual artist Tiziana Resta, viaggia da anni alla scoperta delle terre gentili, realizzando ceramiche dedicate alle destinazioni comode, inclusive, che diventano fonte d’ispirazione, pace e bellezza sostenibile per sè stessa e per l’universo. Dialoga con l’autrice, Marika Scoccimarro. Incontro a cura di Auser Trani.

Infine, dalle ore 20.30 in piazza Teatro al via Match, un laboratorio a cura del CSV San Nicola dedicato agli enti del Terzo Settore per favorire un dialogo tra le persone che vogliono fare volontariato e le associazioni. Interviene la formatrice Mariagiovanna Italia.

Sabato 23 settembre ospiti dei Dialoghi OFF sono il giornalista e poeta Nichi Vendola e l’editore Elvira Zaccagnino che presentano il graphic novel “Don Tonino Bello. Una storia che parla di futuro” (piazza Teatro, ore 11).

Nel pomeriggio il cartellone OFF riprende con un tuffo nella bellezza degli straordinari rosoni di Puglia: un viaggio alla scoperta di tesori candidati a patrimonio mondiale dell’Unesco. Ne parleranno il promotore dell’iniziativa, il giornalista e storico Antonio V. Gelormini, presidente della “Compagnia degli Exsultanti”, il sociologo Giovanni Aquilino e la presidente dell’UCSI Michela Di Trani (piazza Teatro, ore 17.30).

A seguire (ore 18.30), per la sezioni degli Incontri con l’autore, si racconta la storia di D’Artagnan, al secolo Cosimo Cristina, promessa del giornalismo siciliano che denuncia per primo a Termini Imerese le nefandezze di una mafia, oscura e silenziosa. Il 5 maggio 1960, a soli 25 anni, D’Artagnan viene trovato morto lungo i binari della ferrovia. A ricordare la vicenda di “Un uomo senza paura” sono la scrittrice e sceneggiatrice Francesca La Mantia, l’avvocato Domenico Facchini e il referente di Libera – presidio di Trani, Francesco Pacini.

La serata si conclude (piazza Teatro, ore 19.30) con una tavola rotonda organizzata dal CSV San Nicola sul tema “La pena fuori dal carcere. Giustizia di comunità e volontariato”. Un incontro che nasce dalla necessità di aprire un confronto sulla sicurezza sociale e il consolidamento di una comunità includente. Dialogano: Adolfo Ceretti, professore ordinario di criminologia e docente di Mediazione reo-vittima all’Università degli Studi di Milano-Bicocca (in collegamento); Giovanni Zaccaro, giudice del Tribunale di Bari; Pietro Rossi, garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà; Edoardo Bisceglia, giudice del Tribunale per i minorenni di Bari; Domenico Lobascio (UIEPE Bari) e Alessandro Cobianchi, direttore CSV San Nicola.

Domenica 24, ultimo giorno di eventi anche per i Dialoghi OFF, inizia alle ore 11.00 in Piazza Teatro con una tavola rotonda su “La cura della memoria” organizzato da ANPI provinciale BAT. Quest’anno ricorre l’80° anniversario dell’armistizio, della nascita della Resistenza e dell’Inizio della Fine, come molti storici definiscono questo periodo del Settembre 1943. Una ricorrenza molto importante, anche per quanto accadde nelle nostre città. Dialogano: Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale ANPI; Gianni Sardaro, docente e formatore dell’Istituto Pugliese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea “Tommaso Fiore”; Roberto Tarantino, autore e presidente onorario ANPI BAT; Felice Di Lernia, editore.

Alle ore 18.00 si prosegue con la guida completa per le start up a impatto sociale: “Social Impact in Your Hands” ci guiderà alla scoperta del social business. Dialogano l’autrice Simona Sinesi e la giornalista Antonella Filannino. Incontro a cura di Never Give Up.

Alle 19.00 riflettori puntati su RADICI, un incontro a cura di Legambiente Trani, dedicato all’iter istitutivo dell’Ecomuseo per l’area naturale di Boccadoro-Ariscianne, attraverso il coinvolgimento della comunità locale. Un racconto collettivo che si traduce in una mappa di comunità. Dialogano: l’ass. regionale all’Ambiente, Paesaggio e Politiche abitative, Anna Grazia Maraschio; il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro; il direttore generale del Dip. Turismo della Regione Puglia, Aldo Patruno; Annamaria Candela, dirigente di sez. Tutela e Valorizzazione dei patrimoni culturali; Loredana Modugno, presidente di Legambiente Bitonto.

A conclusione dell’ultima serata dei Dialoghi OFF, un concerto dedicato a Domenico Modugno, padre della canzone italiana. “Io canto…l’un uomo in Frac” con Veronica Sinigallia (voce), Nico Acquaviva (chitarra) e Enzo Falco (percussioni). L’evento è organizzato per promuovere una raccolta fondi a favore dell’Associazione Argers Onlus, nota per il suo servizio di assistenza domiciliare dedicato ai pazienti inguaribili ma curabili.

Ritorna il laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla Scuola Holden curato dallo scrittore Omar Di Monopoli, le installazioni realizzate dall’Ordine degli Architetti della provincia BAT, la rassegna cinematografica a cura del Circolo del Cinema Dino Risi, il festival dei ragazzi DIALOKIDS. E poi il ciclo di incontri curati da Repubblica-Bari, che si aprirà giovedì 21 con un appuntamento imperdibile per i giovani lettori: Universo BookTok con Robinson: il mondo dei lettori e influencer della lettura si racconta. Due booktoker si sfideranno su un classico e un contemporaneo (piazza Quercia, ore 12). E si rinnova l’appuntamento del mattino del “caffè con l’autore” presso Dimore Marinare: un momento per condividere e commentare la lettura dei giornali con i protagonisti dei Dialoghi (da venerdì 22 a domenica 24).

Infine, spazio all’arte e alla fotografica con una mostra fotografica a cura di Alessia Venditti e un’installazione dell’artista Dario Agrimi (Teatrino di Piazza Teatro, dal 21 al 24 settembre).

Categorie
News

La Cura dei Luoghi: l’Ordine degli Architetti per la XXII ed. dei Dialoghi di Trani

La piazza scelta, ovvero Piazza Longobardi, risulta essere un importante punto di interesse dei cittadini, ma delimitata da alcuni edifici in stato di deterioramento. “I luoghi sono come le persone. Bisogna volergli bene, rispettarli e curarli quando occorre”. Ringraziamo gli architetti Elisabetta Minnich, Fabio Bruno, Matteo Nigretti, Adriana Catino, Ivana Fuscello e Claudia Montrone per il progetto “InCuria” che vuole risvegliare il senso civico della cittadinanza e ci fa ripensare alla cura dei luoghi.

Per approfondimenti, potete visionare i progetti in allegato.

La seconda installazione nell’area portuale Molo di Santa Lucia detto “Torre Rossa”. L’idea dei progettisti, Antonio Di Vittorio e Rossella Conversano, è quella di soffermarsi nei luoghi per riflettere e incontrarsi. Nascono così elementi costituiti da strutture in legno e da specchi che, attraverso inedite prospettive, ci permettono di valorizzare i nostri luoghi e ci ricordano di quanto la nostra presenza sia fondamentale per averne cura.

Per approfondimenti, potete visionare i progetti in allegato.

Categorie
News

Corso di Scrittura Creativa

La XXII edizione de I Dialoghi di Trani offre a 30 partecipanti l’opportunità di frequentare un corso di scrittura creativa, dal titolo Scrittura, ordine e disordine, condotto da Omar Di Monopoli, a cura della Scuola Holden.

Il corso è gratuito e si terrà sabato 23 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e domenica 24 settembre dalle ore 9:30 alle ore 11:30 a Trani nello chalet della Villa comunale.

Scrivere storie può rivelarsi pericoloso: trovare le parole giuste per raccontare qualcosa, anche quando quel qualcosa sembra apparentemente non riguardarci, è una pratica in grado di mostrare parti di noi a lungo taciute, vulnerabilità che teniamo nascoste per ripararci dal caos. Anche il più disvelatore dei racconti è però in fondo un meccanismo lineare, che possiamo provare a controllare. Scrivere in maniera consapevole significa alla fine esattamente questo: manipolare il disordine del mondo per esporlo ai lettori in forma ordinata.

Durante il corso saranno analizzate le parti principali di una narrazione: il dialogo, la trama, l’incipit, ma anche il ritmo, la plausibilità e la coerenza interna di un corpo narrativo; e poi ancora la suspense, i personaggi e il punto di vista: sono le fondamenta di un antico rituale che ci accompagna sin dalla notte dei tempi, quello di raccontare, per raccontarsi.

Alla teoria faranno seguito una serie di esercizi pratici, ci si confronterà con il lavoro dei grandi maestri cercando di maneggiarne il potenziale, ed elaborare infine una narrazione che cerchi di fare tesoro del nostro disordine.

Per poter frequentare il corso è necessario iscriversi al form presente nel programma entro il 9 settembre. Saranno ammesse al corso le 30 iscrizioni pervenute in ordine d’arrivo.

Fondata a Torino nel 1994 con l’intento di creare un percorso di studi inedito per obiettivi, contenuti e metodi didattici, la Scuola Holden è una scuola di scrittura e storytelling. Un luogo unico dove si insegna a produrre oggetti di narrazione per la pagina, per il cinema, il teatro, la radio, il fumetto il web e molto altro. La Holden negli anni si è specializzata fino a diventare un vero e proprio laboratorio: chi ha l’urgenza di una storia qui impara a raccontarla con linguaggi e strumenti differenti.

“Alla Scuola Holden insegniamo a narrare. Siamo convinti che un romanziere, uno sceneggiatore, un inventore di videogiochi siano, prima di tutto narratori. Vengono tutti dalla stessa terra: la terra della narrazione” – Alessandro Baricco