Categorie
News

Sabato 4 maggio – Enrica Simonetti “Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”

Cosa hanno in comune otto donne che hanno sventolato la bandiera dei diritti umani?
A prima vista, ma solo in apparenza, Eleanor Roosevelt, Hansa Jivraj Mehta, Lakshmi Menon, Minerva Bernardino, Begum Shaista Ikramullah, Bodil Begtrup, Marie-Hélène Lefaucheux ed Evdokia Uralova non si somigliano.
Sono nate in luoghi diversi del mondo, anche lontani fra loro. Hanno estrazioni sociali differenti, vivono in contesti umani dissimili. Eppure, nel 1948, sono tutte lì, attorno ad un documento adottato dall’ONU, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che ha cambiato la storia dell’umanità.
La scrittrice Enrica Simonetti, prestigiosa e storica firma de La Gazzetta del Mezzogiorno, racconta l’esistenza, anche avventurosa, di queste donne, e il contributo che portarono alla Dichiarazione, ognuna secondo la propria specificità:
sabato 4 maggio (ore 18) presso la Biblioteca Comunale G. Bovio di Trani l’autrice presenterà il libro con Anna Guidone, Giudice del Tribunale di Brindisi.
Categorie
News

Venerdì 17 maggio – Piero Dorfles “Chiassovezzano”

CHIASSOVEZZANO è la storia di una casa, a Lajatico (tra Pisa e Volterra), e di una famiglia che la abita da circa un secolo. E’ la famiglia di Piero Dorfles, giornalista, critico letterario e autore di programmi radiofonici e televisivi per la Rai.
In questo libro autobiografico l’autore racconta di come la sua famiglia di origine ebraica abbia affrontato le persecuzioni razziali durante la guerra.
In CHIASSOVEZZANO, edito da @libribompiani, Dorfles sceglie di rievocare quei mesi terribili attraverso il racconto della sua casa di famiglia, delle sue stanze piene di storia e di storie, del suo giardino, degli scantinati usati come rifugi antiaerei, della pantera nera che ne è il simbolo un po’ misterioso: perché ogni cosa, in quel luogo, parla di chi lo ha scelto e abitato.
“Ma nessun eroismo, in famiglia. Sconsideratezza, una buona dose di incoscienza. Il termine che mi sembra più adatto è quello di temerarietà.” -precisa l’autore.
Categorie
News

Aggiornamento evento Dialoghi Pop con Luisa Ranieri del 30 settembre

Siamo spiacenti di annunciare che l’atteso evento con Luisa Ranieri, previsto per il 30 settembre, è stato annullato per sopraggiunti improrogabili impegni dell’artista.

È stata un’edizione straordinaria e siamo già pronti per la prossima. Seguiranno presto nuovi aggiornamenti.

Categorie
News

Aggiornamenti eventi del 24 settembre

Alcuni degli eventi di domani, domenica 24 settembre, programmati nella location di Piazza quercia, subiranno le seguenti variazioni:

Spostato in Biblioteca comunale G. Bovio

  • CORSO DI SCRITTURA CREATIVA delle ore 09:30 con Omar Di Monopoli SCRITTURA, ORDINE E DISORDINE

Spostati a Palazzo San Giorgio:

  • DIALOGHI CON LA SCIENZA delle ore 17:00 con Guido Tonelli e Gaetano Prisciantelli MATERIA. LA MAGNIFICA ILLUSIONE
  • INCONTRO CON GLI AUTORI delle ore 19:00 Cristina Battocletti e Giorgio Zanchini presentano i loro libri
  • INCONTRO CON L’AUTORE delle ore 20:00 con Giovanni Grasso e Giancarlo Fiume IL SEGRETO DEL TENENTE GIARDINA
  • DIALOGHI POP delle ore 21:00 con Malika Ayane intervistata da Felice Sblendorio

 

Tutti gli eventi dei DIALOGHI OFF saranno spostati in Biblioteca comunale G. Bovio

Categorie
News

Aggiornamenti eventi del 23 settembre

Alcuni degli eventi di domani, sabato 23 settembre, programmati nella location di Piazza quercia, subiranno le seguenti variazioni:

Spostati a Palazzo San Giorgio:

  • DIALOGHI CON LA STORIA delle ore 11:00 con Edith Bruck (in collegamento) e Piero Dorfles LA CURA DELLA MEMORIA
  • INCONTRO CON L’AUTRICE delle ore 12:00 con Licia Troisi e Cristiana Castellotti POE E LA CACCIATRICE DI DRAGHI. LE GUERRE DEL MULTIVERSO 2
  • INCONTRO CON L’AUTORE delle ore 19:15 con Vittorio Lingiardi e Giorgio Zanchini I SOGNI CI CURANO?
  • DIALOGO delle ore 20:00 con Luigino Bruni, Marco Tarquinio e Giovanni Di Benedetto LA CULTURA DELLA CURA: COME CONVERTIRE IL CUORE E CERCARE LA PACE
  • DIALOGHI POP delle ore 21:00 con Chiara Francini intervistata da Felice Sblendorio
  • SPETTACOLO delle ore 22:00 con Pietro Del Soldà APOLOGIA DELL’AVVENTURA. LA LIBERTÀ FUORI DI SÉ

Annullati:

  • INCONTRI TRECCANI delle ore 10:00 con Raffaella Scarpa LO STILE DELL’ABUSO. VIOLENZA DOMESTICA E LINGUAGGIO
  • LA CURA DEGLI ALTRI, DEL TERRITORIO, DI UN’IDEA O DI UN OGGETTO delle ore 19:00 INCONTRO CON I TALENTI PUGLIESI

Anticipato alle 16:00 Palazzo San Giorgio

  • INCONTRO CON L’AUTORE delle ore 17:00 con Mario Calabresi e Giancarlo Fiume PER COSA VALE LA PENA VIVERE?

Spostati in Biblioteca comunale G. Bovio

  • DIALOGO delle ore 18 con Roberto Battiston, Marcello Spagnulo, Licia Troisi e Domenico Castellaneta SIAMO TUTTI FIGLI DELLE STELLE? LA SPACE ECONOMY TRA RICERCA, GEOPOLITICA E BUSINESS
  • LA BOTTEGA DELLA POESIA delle ore 20:30 con Antonio Di Giacomo e Francesca Savino
Categorie
News

Aggiornamenti evento “Curare l’ansia del dopo” con Enzo Bianchi e Piero Dorfles

Per gravi motivi di salute Enzo Bianchi non potrà partecipare alle 18:00 di giovedì 21 settembre al dialogo con Piero Dorfles sul tema “Curare l’ansia del dopo”. Sarà quindi lo stesso Dorfles a guidarci alla scoperta del pensiero di Enzo Bianchi.
Non mancate.

Categorie
News

Aggiornamento evento “La casa di tutti. Città e biblioteca” con Antonella Agnoli e Mario Cucinella

Per l’incontro “La casa di tutti. Città e biblioteca” che si terrà domenica 24 settembre alle ore 12:00 in Biblioteca comunale G. Bovio, l’architetto Mario Cucinella non potrà partecipare al dialogo con Antonella Agnoli perché impegnato in Giappone.

Categorie
News

La Cura dei Luoghi: l’Ordine degli Architetti per la XXII ed. dei Dialoghi di Trani

La piazza scelta, ovvero Piazza Longobardi, risulta essere un importante punto di interesse dei cittadini, ma delimitata da alcuni edifici in stato di deterioramento. “I luoghi sono come le persone. Bisogna volergli bene, rispettarli e curarli quando occorre”. Ringraziamo gli architetti Elisabetta Minnich, Fabio Bruno, Matteo Nigretti, Adriana Catino, Ivana Fuscello e Claudia Montrone per il progetto “InCuria” che vuole risvegliare il senso civico della cittadinanza e ci fa ripensare alla cura dei luoghi.

Per approfondimenti, potete visionare i progetti in allegato.

La seconda installazione nell’area portuale Molo di Santa Lucia detto “Torre Rossa”. L’idea dei progettisti, Antonio Di Vittorio e Rossella Conversano, è quella di soffermarsi nei luoghi per riflettere e incontrarsi. Nascono così elementi costituiti da strutture in legno e da specchi che, attraverso inedite prospettive, ci permettono di valorizzare i nostri luoghi e ci ricordano di quanto la nostra presenza sia fondamentale per averne cura.

Per approfondimenti, potete visionare i progetti in allegato.

Categorie
News

Corso di Scrittura Creativa

La XXII edizione de I Dialoghi di Trani offre a 30 partecipanti l’opportunità di frequentare un corso di scrittura creativa, dal titolo Scrittura, ordine e disordine, condotto da Omar Di Monopoli, a cura della Scuola Holden.

Il corso è gratuito e si terrà sabato 23 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e domenica 24 settembre dalle ore 9:30 alle ore 11:30 a Trani nello chalet della Villa comunale.

Scrivere storie può rivelarsi pericoloso: trovare le parole giuste per raccontare qualcosa, anche quando quel qualcosa sembra apparentemente non riguardarci, è una pratica in grado di mostrare parti di noi a lungo taciute, vulnerabilità che teniamo nascoste per ripararci dal caos. Anche il più disvelatore dei racconti è però in fondo un meccanismo lineare, che possiamo provare a controllare. Scrivere in maniera consapevole significa alla fine esattamente questo: manipolare il disordine del mondo per esporlo ai lettori in forma ordinata.

Durante il corso saranno analizzate le parti principali di una narrazione: il dialogo, la trama, l’incipit, ma anche il ritmo, la plausibilità e la coerenza interna di un corpo narrativo; e poi ancora la suspense, i personaggi e il punto di vista: sono le fondamenta di un antico rituale che ci accompagna sin dalla notte dei tempi, quello di raccontare, per raccontarsi.

Alla teoria faranno seguito una serie di esercizi pratici, ci si confronterà con il lavoro dei grandi maestri cercando di maneggiarne il potenziale, ed elaborare infine una narrazione che cerchi di fare tesoro del nostro disordine.

Per poter frequentare il corso è necessario iscriversi al form presente nel programma entro il 9 settembre. Saranno ammesse al corso le 30 iscrizioni pervenute in ordine d’arrivo.

Fondata a Torino nel 1994 con l’intento di creare un percorso di studi inedito per obiettivi, contenuti e metodi didattici, la Scuola Holden è una scuola di scrittura e storytelling. Un luogo unico dove si insegna a produrre oggetti di narrazione per la pagina, per il cinema, il teatro, la radio, il fumetto il web e molto altro. La Holden negli anni si è specializzata fino a diventare un vero e proprio laboratorio: chi ha l’urgenza di una storia qui impara a raccontarla con linguaggi e strumenti differenti.

“Alla Scuola Holden insegniamo a narrare. Siamo convinti che un romanziere, uno sceneggiatore, un inventore di videogiochi siano, prima di tutto narratori. Vengono tutti dalla stessa terra: la terra della narrazione” – Alessandro Baricco

Categorie
News

Andrea Cramarossa – Usme del paradiso

Andrea Cramarossa racconta attraverso le sue poesie la volontà di avvicinarsi alla parte più istintiva, animalesca e primordiale di se stesso.

Questo ritorno alle origini viene concepito come un percorso di liberazione dall’inquietudine grazie alla scrittura.

Il 10 luglio alle ore 18:30 presso il cortile della biblioteca comunale Bovio di Trani ne parleremo con l’autore e con Daniele Maria Pegorari che dialogherà con lui.
Federico Gobbi leggerà alcuni versi dell’opera.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.