




Siamo spiacenti di annunciare che l’atteso evento con Luisa Ranieri, previsto per il 30 settembre, è stato annullato per sopraggiunti improrogabili impegni dell’artista.
È stata un’edizione straordinaria e siamo già pronti per la prossima. Seguiranno presto nuovi aggiornamenti.
Alcuni degli eventi di domani, domenica 24 settembre, programmati nella location di Piazza quercia, subiranno le seguenti variazioni:
Spostato in Biblioteca comunale G. Bovio
Spostati a Palazzo San Giorgio:
Tutti gli eventi dei DIALOGHI OFF saranno spostati in Biblioteca comunale G. Bovio
Alcuni degli eventi di domani, sabato 23 settembre, programmati nella location di Piazza quercia, subiranno le seguenti variazioni:
Spostati a Palazzo San Giorgio:
Annullati:
Anticipato alle 16:00 Palazzo San Giorgio
Spostati in Biblioteca comunale G. Bovio
Per gravi motivi di salute Enzo Bianchi non potrà partecipare alle 18:00 di giovedì 21 settembre al dialogo con Piero Dorfles sul tema “Curare l’ansia del dopo”. Sarà quindi lo stesso Dorfles a guidarci alla scoperta del pensiero di Enzo Bianchi.
Non mancate.
Per l’incontro “La casa di tutti. Città e biblioteca” che si terrà domenica 24 settembre alle ore 12:00 in Biblioteca comunale G. Bovio, l’architetto Mario Cucinella non potrà partecipare al dialogo con Antonella Agnoli perché impegnato in Giappone.
La piazza scelta, ovvero Piazza Longobardi, risulta essere un importante punto di interesse dei cittadini, ma delimitata da alcuni edifici in stato di deterioramento. “I luoghi sono come le persone. Bisogna volergli bene, rispettarli e curarli quando occorre”. Ringraziamo gli architetti Elisabetta Minnich, Fabio Bruno, Matteo Nigretti, Adriana Catino, Ivana Fuscello e Claudia Montrone per il progetto “InCuria” che vuole risvegliare il senso civico della cittadinanza e ci fa ripensare alla cura dei luoghi.
Per approfondimenti, potete visionare i progetti in allegato.
La seconda installazione nell’area portuale Molo di Santa Lucia detto “Torre Rossa”. L’idea dei progettisti, Antonio Di Vittorio e Rossella Conversano, è quella di soffermarsi nei luoghi per riflettere e incontrarsi. Nascono così elementi costituiti da strutture in legno e da specchi che, attraverso inedite prospettive, ci permettono di valorizzare i nostri luoghi e ci ricordano di quanto la nostra presenza sia fondamentale per averne cura.
Per approfondimenti, potete visionare i progetti in allegato.
La XXII edizione de I Dialoghi di Trani offre a 30 partecipanti l’opportunità di frequentare un corso di scrittura creativa, dal titolo Scrittura, ordine e disordine, condotto da Omar Di Monopoli, a cura della Scuola Holden.
Il corso è gratuito e si terrà sabato 23 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e domenica 24 settembre dalle ore 9:30 alle ore 11:30 a Trani nello chalet della Villa comunale.
Scrivere storie può rivelarsi pericoloso: trovare le parole giuste per raccontare qualcosa, anche quando quel qualcosa sembra apparentemente non riguardarci, è una pratica in grado di mostrare parti di noi a lungo taciute, vulnerabilità che teniamo nascoste per ripararci dal caos. Anche il più disvelatore dei racconti è però in fondo un meccanismo lineare, che possiamo provare a controllare. Scrivere in maniera consapevole significa alla fine esattamente questo: manipolare il disordine del mondo per esporlo ai lettori in forma ordinata.
Durante il corso saranno analizzate le parti principali di una narrazione: il dialogo, la trama, l’incipit, ma anche il ritmo, la plausibilità e la coerenza interna di un corpo narrativo; e poi ancora la suspense, i personaggi e il punto di vista: sono le fondamenta di un antico rituale che ci accompagna sin dalla notte dei tempi, quello di raccontare, per raccontarsi.
Alla teoria faranno seguito una serie di esercizi pratici, ci si confronterà con il lavoro dei grandi maestri cercando di maneggiarne il potenziale, ed elaborare infine una narrazione che cerchi di fare tesoro del nostro disordine.
Per poter frequentare il corso è necessario iscriversi al form presente nel programma entro il 9 settembre. Saranno ammesse al corso le 30 iscrizioni pervenute in ordine d’arrivo.
Fondata a Torino nel 1994 con l’intento di creare un percorso di studi inedito per obiettivi, contenuti e metodi didattici, la Scuola Holden è una scuola di scrittura e storytelling. Un luogo unico dove si insegna a produrre oggetti di narrazione per la pagina, per il cinema, il teatro, la radio, il fumetto il web e molto altro. La Holden negli anni si è specializzata fino a diventare un vero e proprio laboratorio: chi ha l’urgenza di una storia qui impara a raccontarla con linguaggi e strumenti differenti.
“Alla Scuola Holden insegniamo a narrare. Siamo convinti che un romanziere, uno sceneggiatore, un inventore di videogiochi siano, prima di tutto narratori. Vengono tutti dalla stessa terra: la terra della narrazione” – Alessandro Baricco
![]() |
Andrea Cramarossa racconta attraverso le sue poesie la volontà di avvicinarsi alla parte più istintiva, animalesca e primordiale di se stesso.
Questo ritorno alle origini viene concepito come un percorso di liberazione dall’inquietudine grazie alla scrittura. Il 10 luglio alle ore 18:30 presso il cortile della biblioteca comunale Bovio di Trani ne parleremo con l’autore e con Daniele Maria Pegorari che dialogherà con lui. |
in collaborazione con
con il patrocinio di
media partner
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |